IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] giorni 63 giorno 166 giova 1 giovane 44 giovanette 3 giovani 12 giovanile 2 | Frequenza [« »] 45 tratto 45 tuttavia 44 attorno 44 giovane 44 nei 44 propria 44 sangue | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze giovane |
Parte
1 II| Maynadier.~ ~Fra questa giovane virtuosa... di canto e il 2 IV| batteva a Mentana.~ ~Molto giovane ancora, e molto poeta, il 3 X| con brusca rapidità dal giovane Oriente - tepido e profumato - 4 XI| compagnia cara e cercata dalla giovane solitaria.~ ~Ma don Gregorio 5 XI| fatta, quando le labbra del giovane toccarono le labbra della 6 XI| lasciato Lorenzo? - e il giovane rimase meravigliato di quell' 7 XI| Maria era sempre vicino al giovane amato. Il suo era l'affetto 8 XI| da uomo, com'era stato da giovane, sinceramente liberale.~ ~ 9 XII| poteva piacere assai, e il giovane Frascolini co' suoi vent' 10 XII| andavano di là per pregare il giovane di qualche commissione od 11 XII| in tutta il resto era un giovane di criterio. Egli non avrebbe 12 XII| era proprio malaccio nel giovane attore; a quel tanto che 13 XII| sua mente era presa dal giovane filodrammatico e il sonno 14 XIII| casotto della ragnaia, a un giovane contadinello che gli faceva 15 XIII| lei?... - esclamò il giovane, con stupore.~ ~- Alle volte, 16 XIV| mantener la promessa. - E il giovane con la testa in fiamme per 17 XIV| giro di polca? - domandò il giovane volendo cambiar discorso.~ ~- 18 XIV| questo momento... - e il giovane s'interruppe. Lalla lo fissò 19 XIV| di interrogazioni; ma il giovane non rispose.~ ~- Se domani 20 XIV| essere gelosa di me?... Il giovane tacque, e guardandola sempre, 21 XIV| era la prima volta che un giovane diceva a Lalla questa parola, 22 XIV| di tutta la persona. Il giovane le si avvicinò, sempre di 23 XIV| alla voce tremante del giovane; ricordò che la Nena, quel 24 XV| buon esempio. In fatti il giovane Frascolini avrebbe perduto 25 XVI| una cancrena, divorava il giovane segretamente, tanto che 26 XVI| disperazione del povero giovane arrivava al colmo; tanto 27 XVI| continuava a guardare il giovane con una tal quale serietà, 28 XVI| chiacchierina assai. Mostrava al giovane gli orologi accompagnandoli 29 XVI| sentì richiamarsi.~ ~- Quel giovane!... e la firma?~ ~Sandro 30 XVII| soltanto in questo mai il giovane Frascolini avea riposta 31 XVIII| segreti?~ ~- Lalla; è la più giovane, è la più buona; e poi, 32 XXI| riso della bocca umida, giovane coi suoi dentini che apparivano 33 XXII| interessante - lui, non più giovane, a quel fiorellino pallido 34 XXII| assistito al debutto del giovane primo tenore assoluto, signor 35 XXIII| pallida, - osservò il più giovane dei Lastafarda. - Ho paura 36 XXIII| alla Nazionale. Il più giovane certo, aspettando il suo 37 XXIV| Werther. Lalla era tanto giovane. Ben presto ella stessa 38 XXIV| esclamava smaniando il giovane Lastafarda, - ha detto stamattina 39 XXV| Era però sempre un bel giovane, anche con un occhio solo; 40 XXVI| altro caso patologico; un giovane biondo e forte, che riuniva 41 XXVII| la baraonda della Camera giovane e... Volete proprio sapere 42 XXX| una buona signora non più giovane, magra, pulitissima, che 43 XXXII| intelligente! Così buona! Così giovane! - Non aveva ancora vent' 44 XXXII| quell'ultimo giorno di una giovane vita, il male si prese un'