Parte

 1     XI|             aveva scritto nel cuore Roma o morte!... sante parole,
 2    XII|           re d'Italia inaugurava in Roma il Parlamento, e a Roma
 3    XII|             Roma il Parlamento, e a Roma Prospero Anatolio, che aveva
 4    XII|          amori con Renata, venuta a Roma anche lei colla capitale,
 5    XII|    reciproca aveva resi pubblici in Roma, come già erano a Firenze,
 6     XV|            sul lastrico, mandando a Roma, in sua vece, il conte Della
 7  XVIII|            parlarono di Firenze, di Roma, di Borghignano, domandandosi
 8    XXI|           Monte Carlo era passato a Roma per far la corte ad una
 9   XXII|             obbligato a tacere!~ ~A Roma, dove da tempo avevano stabilito
10   XXII|         nobile e signorile. Anche a Roma continuarono a chiamarla
11   XXII|       carnevale da un impresario di Roma, eccitavano continuamente
12   XXII|       Giacomo e, prima di recarsi a Roma, Giorgio e Lalla, passando
13   XXII|       giorno della loro partenza da Roma: così, senza pettegolezzi,
14   XXII|          aveva fissato di recarsi a Roma col duca Prospero, e questi,
15   XXII|             della Nena, la quale, a Roma, forse perchè non era 
16   XXII|            di Borghignano per tutta Roma. A Borghignano, almeno,
17   XXII|            pulite e piane, mentre a Roma bisognava arrampicarsi su
18   XXII|       garbatezza e di premure; ma a Roma?... A Roma pareva che le
19   XXII|            premure; ma a Roma?... A Roma pareva che le facessero
20  XXIII|          dovete averla conosciuta a Roma?~ ~- Sì, andavo da lei,
21  XXIII|            dunque, anche qui come a Roma? Sempre fra i piedi.~ ~-
22  XXIII|             quando ti ho lasciato a Roma ho pensato fra me: adesso
23  XXIII|           di quanto non lo amasse a Roma. Ma se a Roma il marchese
24  XXIII|           lo amasse a Roma. Ma se a Roma il marchese di Vharè non
25  XXIII|         vita elegante di Pegli e di Roma, abbandonandosi alla passioncella
26  XXIII|         quanto non lo fosse stato a Roma, e perciò aveva chiesto
27   XXIV|          troverebbero liberamente a Roma... A Roma dove Lalla doveva
28   XXIV|             liberamente a Roma... A Roma dove Lalla doveva ritornare
29    XXV|         Valle sarebbero ritornati a Roma.~ ~La duchessa, infatti,
30    XXV|          bene, e invece di andare a Roma coi figliuoli, come sarebbe
31    XXV|            avrebbe potuto tornare a Roma per i lavori del Senato.
32    XXV|               Quando ritorneremo da Roma, vi troverò buona, come
33   XXVI|            Della Valle, ritornata a Roma, si trovò con pochissimi
34   XXVI|             punire gli imbecilli di Roma che l'avevano trascurata,
35 XXVIII|           scambievole di trovarsi a Roma ai primi di dicembre, Giacomo,
36 XXVIII|            di poterla raggiungere a Roma, temendo di doversi fermare
37 XXVIII|         frequente e alla vita che a Roma avrebbero fatta insieme.
38 XXVIII|          così in dicembre partì per Roma, lamentandosi di dover essere
39 XXVIII|      pretesto per non tornare più a Roma in quell'inverno, quando
40 XXVIII| continuamente innanzi e indietro da Roma, ella perdeva il tempo e
41 XXVIII|            arrivato allor allora da Roma, e che apposta non si era
42   XXIX|           Della Valle, ritornata da Roma, si era fermata a Borghignano,
43   XXXV|        guidarne i movimenti.~ ~ ~ ~«Roma, 15 dicembre, 1881.»~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License