Parte

 1     II| capitale del regno, e nelle sue corse a Borghignano era un miracolo
 2    III|  incinta non poteva seguirlo, e corse a Torino, per opporsi all'
 3    III|      Prospero Anatolio fece due corse a Borghignano, ed una ne
 4     VI|         ginocchia di sua madre, corse nel salotto, prese un album,
 5    VII| diventarono rosse, di bragia, e corse ella stessa in cerca di
 6     IX|      volto e tutto il sangue le corse al cuore. Pensò di non riceverlo,
 7     XI|       sua voce: balzò in piedi, corse quasi fino all'uscio; ma
 8     XI|         che voleva trattenerla, corse via dal salotto.~ ~- Perchè
 9   XIII|      bestiole! - e la zitellona corse fuori tenendosi alzato l'
10    XIV|    aprire. Babbo... - e la Nena corse da Ambrogio, il quale, quando
11   XVII|     dimenticando ogni amarezza, corse a rinchiudersi nella sua
12    XIX|      dalla camera della moglie, corse giù dalle scale, con un'
13    XIX|          di non capire nulla, e corse dalla mamma.~ ~Come Maria
14    XIX|        della mamma, così adesso corse a nascondersi in quelle
15     XX|        sue commissioncelle, gli corse dietro chiamandolo e rimproverandolo
16     XX|  signorina, come voleva Sandro, corse affannata a riferir la cosa
17     XX|      amoretto, era spacciata! E corse da Sandrino per calmarlo.~ ~-
18     XX|       fatte le scale d'un salto corse via dal palazzo d'Eleda
19     XX|         la guardava stralunata, corse nella sua cameretta, si
20    XXI|       un grido di contentezza e corse subito in cerca di Lalla.~ ~
21    XXI|      volle scappare, l'altra le corse dietro, Giulia saltò subito
22  XXIII|      facendo frequenti e rapide corse in quella piccola riunione,
23  XXIII|      quasi inintelligibile, che corse con un brivido per le vene
24   XXIV|        dalla Prefettessa; dopo, corse a casa inquietissima, con
25   XXIV|         invece il portinaio gli corse dietro gridando:~ ~- Nossignore!
26    XXV|    pupilla, in ottobre, dopo le corse, dopo.~ ~Le due famiglie,
27    XXV|    Anatolio, era venuto dopo le corse di Varese a Santo Fiore,
28  XXVII|        che un giorno o due, poi corse precipitosamente in città
29  XXVII|      vestito nero: il duca, gli corse incontro, scusandosi graziosamente
30 XXVIII|      quattrini anche per quelle corse disperate. A Borghignano
31 XXVIII|       dalle braccia di Giacomo, corse a salvarsi sull'uscio dell'
32 XXVIII|        fiera rivalità, ed erano corse sfide, che per altro non
33 XXVIII|         biglietto del marchese, corse, rossa dal piacere, ad annunziarlo
34 XXVIII|      nel camerino della Soleil, corse a dare l'allarme al Presidente.
35 XXVIII| profonda.~ ~Buttò via il libro, corse vicino a Giacomo per consolarlo
36   XXIX|     filando via. Ma la Nena gli corse dietro e non lo lasciò,
37   XXIX|      dover andare dal merciaio, corse dal Frascolini. Ma il Frascolini
38   XXIX|       si voltavano a guardarla, corse subito a casa per cercare
39   XXIX|   vedeva altro che in pericolo. Corse nella sua camera, si buttò
40   XXIX|     padrone di quanto accadeva; corse su per le scale, aprì l'
41   XXIX|        a volo giù dalle scale e corse a casa lesta, spedita.~ ~
42   XXXI|         pieno di vita.~ ~Allora corse a ritroso, col pensiero,
43  XXXII|        poco, il triste annunzio corse per ogni via, penetrò in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License