IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ragion 3 ragionamento 1 ragionare 4 ragione 41 ragionevole 3 ragionevolezza 1 ragioni 5 | Frequenza [« »] 41 avuto 41 fondo 41 labbra 41 ragione 41 sai 40 davvero 40 pace | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze ragione |
Parte
1 III| essere, ch'egli a torto o a ragione giudicava inferiore all' 2 IV| gentilizio.~ ~- Prospero ha forse ragione... ma io sono così poco 3 IV| poi mi direte se non ho ragione di essere contento. - Così 4 VI| in questo modo senza una ragione seria, molto seria, ed io 5 VI| Prospero, forse avrà avuto ragione di farlo; forse avrà qualche 6 VII| tanto meno sapeva rendersi ragione di tutta quella fretta di 7 XI| il merito di darle sempre ragione; poi la inchinava, quanto 8 XI| Infine, se Prospero non ha ragione, non ha neanche torto; Maria 9 XIII| picchiava giù botte di santa ragione sulle spalle del povero 10 XIV| po' di caldo!...~ ~- Ha ragione, qui dentro si soffoca; 11 XV| rivolgendosi al suo cuore, alla sua ragione, alternando le preghiere 12 XVIII| C'è chi lamenta, e a ragione, la scomparsa dei nostri 13 XIX| non avendo alcuna buona ragione da addurre, dovette assistere 14 XIX| con un rifiuto; ma quale ragione, quale pretesto avrebbe 15 XX| fatto, tanto male, che avrei ragione di strozzarla colle mie 16 XX| solamente.~ ~Sandro aveva ragione. L'anello che Lalla teneva 17 XXI| nome?~ ~Perchè?... Per qual ragione? Chi poteva saperlo?...~ ~- 18 XXI| belle donnette, non era una ragione per essere eretico. E poi 19 XXI| Giorgio aveva poi un'altra ragione di essere melanconico: la 20 XXI| neanche questa volta, non ebbe ragione di entusiasmarsi nè per 21 XXII| tempo, seppe ridurlo alla ragione. Quando ritornavano da qualche 22 XXII| potrebbe essere anche una buona ragione... Poi è una donnina di 23 XXIII| poco, avrebbero vinta la ragione... e il timore?... Alla 24 XXIII| di mia moglie, senza una ragione! Del resto ho un bel mostrarmi 25 XXIV| fondo, che la mamma aveva ragione.~ ~- Il Toscolano e il Rebaldi 26 XXIV| andiamo via tutti.~ ~- Buona ragione... per anticipare la noia 27 XXIV| metodo di difesa. - Aveva ben ragione quando temeva che il venerdì 28 XXIV| con dolcezza; - non c'è ragione di piangere. Io non sono 29 XXV| suo marito avrebbe avuto ragione di credere anche quello 30 XXV| spiacque anche per un'altra ragione: Pier Luigi, la Bertù, la 31 XXV| di Borghignano, avevano ragione di stare allegri; avevano 32 XXVII| e sinistri non avrebbero ragione di esistere. - Prospero 33 XXVIII| pretesto non solo, ma una ragione eccellente non le mancava. 34 XXVIII| non le mancava. Era una ragione, per altro, che Lalla non 35 XXVIII| magari anche d'aver avuto ragione. Allora Desirée dava loro 36 XXVIII| la sua parola; non c'era ragione perchè dovesse fuggire la 37 XXIX| ai Santi che aveva avuto ragione di vendicarsi come si era 38 XXX| la Giulia? Non c'era una ragione per tenerla a Borghignano; 39 XXXI| Va... Va a dormire. Hai ragione di sentirti stanca. Buona 40 XXXI| rispondere: quella donna aveva ragione e valeva assai più di lui.~ ~ 41 XXXIII| un momento in cui la sua ragione e il suo cuore erano troppo