Parte

 1     VI|        avrebbero finito col far la pace.~ ~Con questo pensiero si
 2     IX|           cuore avrebbe riavuta la pace.~ ~Senza menomare i meriti
 3      X|       trovava finalmente un'ora di pace.~ ~Piegata la fronte, rassegnata,
 4      X|            mente? Ah! quell'ora di pace troppo a caro prezzo l'aveva
 5    XIV|      reciproco, avevano rifatta la pace e si scambiavano torrenti
 6     XV|           soffrire un po' sola, in pace...~ ~- Coraggio, coraggio -
 7  XVIII|         rimpiangeva la quiete e la pace di Santo Fiore.~ ~Il mondo,
 8    XIX|         ora di strazio, ritornò la pace al suo spirito. Riflettendoci
 9     XX|        Maria. Trovare la calma, la pace, ella non poteva sperarlo,
10     XX|        sereno di quella dolcissima pace fu intorbidito da un caso
11     XX|       dentro spirava la calma e la pace: il sole vi penetrava appena,
12     XX|       purchè egli se ne andasse in pace, purchè non la compromettesse
13    XXI|           è un Dio di perdono e di pace. Egli, nella sua sapienza
14    XXI|       esistenza, mentre un'aura di pace aleggiava intorno a lei,
15    XXI|         affa-fanno, non so darmene pace, mi turba un vuoto do-o-lorosissimo!~ ~-
16    XXI|     speranza, come il perdono e la pace.~ ~ ~ ~
17  XXIII|        nudo della duchessina.~ ~La pace era fatta.~ ~Le coppie della
18   XXIV|        quale era minacciata la sua pace e il suo avvenire. Se pensava
19    XXV|          viveva solo, lasciando in pace, per il momento, tutti i
20   XXVI|      quando la diva aveva fatto la pace col Vharè; ma poi, sopravveniva
21   XXVI|          aura di tranquillità e di pace che, certo, non dava nessun
22   XXVI|         quel benessere e di quella pace; però sorrise a Lalla, e
23 XXVIII|    rispondevano picche.~ ~Fatta la pace e partita Lalla per Santo
24 XXVIII|         ella perdeva il tempo e la pace a commettere imprudenze
25 XXVIII|   scappellottava amabilmente, e la pace era fatta.~ ~La Desirée
26 XXVIII|         due conserveremo la nostra pace.~ ~Giacomo vedeva bene che
27 XXVIII| incontrarsi con Andreina e fare la pace. Era sicuro, del resto,
28 XXVIII|            il pretesto per fare la pace con Andreina: così impediva
29   XXIX|         avrebbe più rinfacciato la pace, l'onore perduto. Gli ricordò
30   XXIX|          questo? Vita per vita!... Pace per pace!... Onore per onore!...
31   XXIX|         Vita per vita!... Pace per pace!... Onore per onore!...
32   XXIX|           E dunque, vita per vita, pace per pace, onore per onore,
33   XXIX|            vita per vita, pace per pace, onore per onore, non t'
34   XXIX|          che gli avrebbe ridata la pace e la quiete, anche a costo
35    XXX|            XXX.~ ~ ~ ~Trascorsi in pace alcuni giorni e riposatasi
36    XXX|       Lalla, a costo di perdere la pace per sempre, a costo di soffrire
37    XXX|            gioia di salvare quella pace, quella felicità era tutta
38 XXXIII|          indefinito, dolcissimo di pace e di amore ch'egli sentiva
39 XXXIII|          penetrava come un'aura di pace nella sua anima sconvolta.~ ~ ~ ~
40  XXXIV|       debole, che gli domandava la pace e che saliva fino a Lui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License