IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vermigli 1 vermutte 1 vero 56 veronica 36 verosimile 1 verrà 3 verrebbe 1 | Frequenza [« »] 36 preso 36 strinse 36 tardi 36 veronica 36 vuoi 35 aspettava 35 bacio | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze veronica |
Parte
1 XII| su due piedi la signora Veronica, che dalla rabbia voleva 2 XII| compito, si sa bene; la Veronica è moglie del sindaco, come 3 XII| uomo e chiama la signora Veronica per nome, grida, urla, ma 4 XII| usciva dalla bocca della Veronica tutta impastata di fosforo. 5 XII| suo occhio cercò subito la Veronica e la bella Ottavia, e invece 6 XII| interlocutori: Alessandro, Veronica, Ottavia. E Lalla era in 7 XII| opposti della platea.~ ~La Veronica vestiva di nero; e portava 8 XII| Nell'insieme, la sora Veronica somigliava moltissimo al 9 XII| Era una lacrima che la Veronica raccoglieva nel libro con 10 XII| intanto celiavano sopra la Veronica e invidiavano la bella Ottavia... 11 XII| alludessero alla signora Veronica.~ ~- Come? - non deve aver 12 XIII| pochi versi.~ ~- Madama Veronica? - chiese con un garbo pieno 13 XIV| era piuttosto la signora Veronica quella che più si doveva 14 XIV| croccante, giocò alla signora Veronica un tiro birbone. Appena 15 XIV| ali aperte, distese. La Veronica, ansante anche lei, e colla 16 XIV| don Vincenzo; mentre la Veronica diventava verde dalla rabbia, 17 XIV| ghiaccio, e presa per mano la Veronica, con un discorsetto di circostanza 18 XIV| Lalla fu amabilissima colla Veronica, forse per mortificare quell' 19 XIV| soddisfazione ch'ebbe la Veronica in tutta la sera; ma fu 20 XIV| grave, arcigna, la signora Veronica, col suo vecchio vestito 21 XIV| nello stanzone, rimasero la Veronica e il cuoco. La fiera sindachessa 22 XIV| scrutatrici della signora Veronica che, avendo notata l'inquietudine 23 XIV| accompagnò a casa l'Ottavia: la Veronica giubilava e, non avendo 24 XIV| pensò all'Ottavia, alla Veronica, e sorrise, l'orgogliosetta, 25 XV| gentilezze per la signora Veronica; e perciò, non volendo ammalarsi 26 XV| occhiatacce irose della signora Veronica, che si voltava indietro 27 XVII| a giudizio della signora Veronica, aveva pure molto talento 28 XXI| Cristiana, presiedute dalla Veronica che aveva scritto, per l' 29 XXI| ognor.~ ~ ~ ~La signora Veronica non era punto mutata: secca, 30 XXI| unione colla dotta signora Veronica; ma, pur troppo, il sindaco 31 XXV| nientemeno che la signora Veronica e la bella Ottavia... erano 32 XXV| fiera e modesta. La signora Veronica, invece, superba del suo 33 XXV| signora, reverendo!~ ~La Veronica e l'Ottavia incontravano 34 XXV| Tiravano via diritto, la Veronica guardandolo fiera, minacciosa, 35 XXXIV| seggiole, si scorgevano la Veronica e l'Ottavia, tutte e due 36 XXXIV| Patronato puntata sul petto. La Veronica si guardava intorno dispettosa,