IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] notizie 9 notò 5 notorietà 3 notte 36 notti 7 notturna 2 notturni 1 | Frequenza [« »] 36 bertù 36 finito 36 noi 36 notte 36 palazzo 36 preso 36 strinse | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze notte |
Parte
1 I| E così rimase tutta la notte gemendo e singhiozzando 2 II| Santo Fiore si perdeva nella notte dei secoli, e che la giovinetta, 3 VI| Della Valle, che quella notte era molto fortunato al giuoco, 4 IX| il duca d'Eleda la prima notte che si trovò solo nell'ampio 5 XI| epigrammatico, che in una notte, sulla rossa o sulla nera, 6 XI| addormentò.~ ~In tutta quella notte chi, passando dal Palazzo 7 XII| turbava ancora, in qualche notte di veglia, il sistema nervoso 8 XII| sue preghiere.~ ~- Buona notte, duchessina.~ ~Lalla rispose 9 XII| ciò la signorina passò una notte agitatissima.~ ~La sua mente 10 XIV| raggiunse in punta di piedi. La notte era chiara e serena; la 11 XIV| probabilissimo. Buona notte.~ ~- Ma... un momentino, 12 XIV| dire una parola.~ ~- Buona notte, buona notte, miss, e, per 13 XIV| Buona notte, buona notte, miss, e, per conto mio, 14 XVI| egli non chiuse occhio la notte, tale e quale come la prima 15 XVI| tale e quale come la prima notte in cui si era aperto con 16 XVII| colloquio, allora, succedeva di notte, tardissimo, quando tutti 17 XXI| chiuder occhio in tutta la notte. Era indebolita, aveva la 18 XXII| ostinatamente. Venne la sera, la notte, ma sua moglie, quantunque 19 XXII| nella cupezza serena di una notte bruna, dopo la tempesta.~ ~ 20 XXII| Ficcanaso»~ ~La Nena, quella notte, dormì colla prosa di Ficcanaso 21 XXIII| accarezzandola. Invece, quella notte, tacque imbronciato; e mentre 22 XXIV| dormì meno di tutti, quella notte, o, per dir meglio, chi 23 XXIV| potè dormire in tutta la notte; soltanto verso l'alba riposò 24 XXV| nebbia e il freddo della notte vi avevano disegnati.~ ~ 25 XXVI| avea voluto concedere una notte di amore. Satanella, dopo 26 XXVIII| sparuto, ella lo vide, una notte, capitare attraverso un 27 XXVIII| colpo di revolver e buona notte.~ ~Lalla, a tali parole, 28 XXIX| fermarsi mai, e attraversata la notte dei secoli, arrivava allora 29 XXIX| Passò così buona parte della notte finchè, colla stanchezza, 30 XXX| denaro per un giorno, per una notte, per un'ora soltanto. Gli 31 XXX| interrompeva la gran calma della notte, e a Lalla pareva di essere 32 XXXI| di sentirti stanca. Buona notte! - E la baciò distratto, 33 XXXII| quando verso le dieci ore di notte, ad un tratto, sembrò rinvenire: 34 XXXIII| dinanzi alla mente: Lalla. Di notte non poteva dormire; dormiva 35 XXXV| Questo mi domando, giorno e notte, perchè giorno e notte non 36 XXXV| e notte, perchè giorno e notte non ho altro pensiero.~ ~«