Parte

 1  XXIII|       coll'erre, che nasceva dai Bertù di Saint-Florin de la Baltea,
 2  XXIII|             Lalla, la Giulia, la Bertù e la generalessa, corteggiate
 3  XXIII|        gente in caricatura, e la Bertù arricciava all'aria il naso
 4  XXIII|   Rebaldi, che passò vicino alla Bertù.~ ~La Saint-Florin de la
 5  XXIII|     degli anni; ma il naso della Bertù ch'era rimasto indifferente
 6  XXIII|      marchese, perchè la signora Bertù di Saint-Florin de la Baltea
 7  XXIII|        loro sole, composto dalla Bertù, dalla Calandrà, dalla Giulia
 8  XXIII| ricondusse a sedere accanto alla Bertù. Lalla e il Vharè rimasero
 9  XXIII|     coppie della Calandrà, della Bertù, della Giulia si erano già
10  XXIII|            Le signore, tranne la Bertù che girava attorno severa,
11  XXIII|        calda e più animata.~ ~La Bertù era già uscita dal carrè
12  XXIII|      Giulia, la Generalessa e la Bertù.~ ~- Dunque?... Domani?...
13   XXIV|     fattosi d'intorno, capitò la Bertù, colla sua aria da ficcanaso,
14   XXIV|         glielo voleva dare!~ ~La Bertù e Gianni Rebaldi stavano
15   XXIV|         se ne andò presto con la Bertù e col Rebaldi. Egli sperava
16   XXIV|          Appena la Calandrà e la Bertù si trovarono insieme nella
17   XXIV|          Mah! - Questo mah della Bertù esprimeva un sospetto e
18   XXIV|         il conte Della Valle, la Bertù faceva da pubblico ministero
19   XXIV|          aprirli alla moglie. La Bertù voleva che Pier Luigi ne
20   XXIV|      freddo, i musi lunghi della Bertù, l'aria diplomatica della
21   XXIV|  compagnia, alla compagnia della Bertù, che non sa parlar d'altro
22   XXIV|         gli aveva consigliato la Bertù, a Prospero Anatolio, e
23    XXV| arrivarono le prime visite della Bertù e della Calandrà, la contessa
24    XXV|          ragione: Pier Luigi, la Bertù, la Calandrà, Gianni Rebaldi,
25    XXV|          quando la Calandrà e la Bertù ritornarono a Santo Fiore -
26   XXVI|        mai dimenticare. Anche la Bertù (quella stupida, quella
27   XXVI|     quella mummia a freddo della Bertù!) diceva di aver veduta
28   XXVI|     dispetto alla Calandrà, alla Bertù e a tutti i pettegoli di
29 XXVIII|   Tangoloni; a far la corte alla Bertù, a confidarlo alla Calandrà
30 XXVIII|        Ci pativa anche perchè la Bertù, la Calandrà e tutti gli
31 XXVIII|          rubava ai bambini della Bertù. Il Toscolano le offriva
32 XXVIII|         via. La generalessa e la Bertù gli avevano tolto il saluto;
33 XXVIII|        perchè, non so chi, se la Bertù o la Calandrà, è andata
34    XXX|         allogare la Giulia dalla Bertù e dalla Calandrà, che si
35    XXX|     parecchio in compagnia della Bertù e della Calandrà; e Lalla
36  XXXII|        entusiastico dolore della Bertù, della Calandrà e della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License