IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mentali 1 mentalmente 3 mentana 4 mente 35 menti 3 mentire 7 mentito 2 | Frequenza [« »] 35 bacio 35 cominciava 35 fermò 35 mente 35 volto 34 correre 34 corte | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze mente |
Parte
1 I| lontano, con gli occhi della mente e del cuore; ed era così 2 III| principio; ma i tesori della mente e dell'anima di sua moglie 3 VII| a star con lui?~ ~La sua mente si perdeva, l'animo suo 4 VII| sempre più grande nella sua mente... - Guai, guai, se Giacomo 5 VIII| che gli si affacciava alla mente, si fermava su due piedi, 6 X| essere raccolto nella sua mente, perchè da troppo tempo 7 X| nelle care fantasie della mente? Ah! quell'ora di pace troppo 8 XII| molesto e importuno, nella mente e nel cuore della giovinetta; 9 XII| notte agitatissima.~ ~La sua mente era presa dal giovane filodrammatico 10 XII| volersi bene?... - e la mente della giovinetta si affaticava 11 XIII| Non le è mai venuto in mente di far l'artista?~ ~- A 12 XVII| balenarono a un tratto nella mente di Sandrino; poi gli rimase 13 XVIII| Aveva troppa poesia nella mente e nel cuore; no, non poteva 14 XIX| mostruoso, il suo cuore, la sua mente, il suo sangue, tutta lei 15 XX| mamma non sia venuto in mente di correre a cercarmi!~ ~ 16 XX| mamma non sia venuto in mente di correre a cercarmi!~ ~ ~ ~ 17 XXI| sempre piangendo, colla mente sempre rivolta alle vicende 18 XXI| ritornerà il sereno della tua mente coll'alba riposata di una 19 XXII| potuto scacciare dalla sua mente. Per tutto ciò, il Della 20 XXIII| non t'è mai saltato in mente di far la corte alla mamma?~ ~- 21 XXIII| Lalla s'era messa in mente d'essere come una specie 22 XXVI| sempre nel cuore, nella mente, nel sangue, perchè la voleva. 23 XXVI| che le tumultuavano nella mente.~ ~A poco a poco, quando 24 XXVII| definitiva, egli riandava nella mente tutta la storia degli ultimi 25 XXVIII| affollarono tumultuosi nella mente, e dinanzi all'odio che 26 XXIX| gridando che se aveva in mente di tradirla, sarebbe stato 27 XXIX| contessa avea tutt'altri in mente che lui. Gli riferì, allora, 28 XXIX| no, non poteva; aveva la mente troppo sviata, troppo sconvolta. 29 XXX| amore di Giorgio.~ ~La sua mente, il suo spirito, erano in 30 XXXII| alle doti del cuore e della mente della povera morta.~ ~A 31 XXXII| spietata. Tutto ciò che mente e cuore umano potevano ideare 32 XXXIII| balenata intera alla sua mente che già si stringeva la 33 XXXIII| Il suo cuore, la sua mente, la sua anima, tutto era 34 XXXIII| aveva sempre dinanzi alla mente: Lalla. Di notte non poteva 35 XXXIII| un giorno gli si fisse in mente di volerlo vedere. Sì. -