Parte

 1     II| confusione, che la povera illusa credeva fosse il turbamento dell'
 2     IV|        da capitano che era, o si credeva di essere stato, ritornò
 3    XII|          pinguedine soda e sana, credeva fermamente che dell'amore
 4    XIV|         testa, arrossire... egli credeva di modestia; ma la fanciulla
 5    XIV|         giunto sotto il portico, credeva morire dalla vergogna; e
 6    XIV|          Quella vittoria ch'egli credeva sua, mentre il vinto invece
 7    XVI|       per farne elemosine, e che credeva colasse giù, naturalmente,
 8    XVI|        ridicola. Ad ogni momento credeva di sentire dietro le spalle
 9   XVII|         che a quella sua Madonna credeva, si era rizzato in punta
10    XIX|      cominciare. Maria, la quale credeva di capire che cosa Giorgio
11     XX|         lo era il suo cuore, che credeva allora di amare e di amare
12    XXI|      mostruoso, assurdo, egli lo credeva, voleva crederlo: ma, e
13   XXII|             Appunto, se egli non credeva alla messa, poteva benissimo
14   XXII|    strana, quella di Lalla; essa credeva ciecamente in un Dio di
15  XXIII|         più bene o, per lo meno, credeva di volergliene di più. E
16  XXIII|   rancida~ ~Muffa Patricia~ ~ ~ ~credeva di vendicarsi contro le
17    XXV|  sospetto fondato e che ormai la credeva più candida di un'innocente
18   XXVI|     Satanella. Essa spensierata, credeva di poter ripetere lo stesso
19  XXVII|     domandò a Giorgio s'egli non credeva fosse il caso di avere un'
20  XXVII|          Sandro, a questo punto, credeva che il duca avesse finito,
21 XXVIII|    voleva sempre bene, ma non le credeva più. Quando Lalla fuggì
22 XXVIII|           in quel momento che lo credeva più lontano. Lo accolse
23 XXVIII|   lasciava abbindolare da Lalla, credeva all'apparente indifferenza
24 XXVIII|       era una cosa alla quale si credeva e non si credeva, ma che
25 XXVIII|        quale si credeva e non si credeva, ma che ormai aveva fatto
26 XXVIII|          turbava. E mentre Maria credeva solamente di toccargli il
27 XXVIII|          fatto la duchessa e che credeva, in buona fede, dovesse
28   XXIX|    ragguardevole. Perciò egli si credeva in obbligo di sfoggiare
29   XXIX|       opprimente. Si svegliò che credeva di soffocare; spalancò gli
30    XXX|              Giorgio, consolato, credeva di dover tutta quella trasformazione
31    XXX|         da nuovi dolori. Giorgio credeva sua madre colpevole, colpevole
32    XXX|          santa poesia della fede credeva non solo di aver salvato
33    XXX|     voleva apparire come egli la credeva, pura, innocente; perchè
34 XXXIII|  aggravasse sul cervello.~ ~Egli credeva, sperava di essere vittima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License