Parte

 1     VI|           ripeteva. Egli la faceva correre, la faceva saltare, le insegnava
 2      X|             la locomotiva sembrava correre precipitando nel vuoto.~ ~
 3     XI|        Lorenzo, Ambrogio, dovevano correre con lo schioppo a spaventarla;
 4   XVII|            dalla sala da pranzo, e correre in un canto a confabulare
 5   XVII|          strette della cameriera e correre da Lalla, emetteva certi
 6  XVIII|          sospirone; non doveva più correre fino a Parigi, a Vienna
 7  XVIII|          cui Pier Luigi poteva ben correre con lei tutti gli stabilimenti
 8  XVIII|        Fiore, e ch'egli non doveva correre in cerca di una chimerica
 9     XX|           in quelle parole sentiva correre la bugia, ma era una bugia
10     XX|         non sia venuto in mente di correre a cercarmi!~ ~Erano soli
11     XX|         non sia venuto in mente di correre a cercarmi!~ ~ ~ ~
12    XXI|        vivo ed una voglia matta di correre e di saltare. Durava una
13    XXI|          di ridere, di gridare, di correre, da non poterne più!...~ ~
14    XXI|           arsiccia, mentre sentiva correre sulle labbra alcunchè di
15  XXIII|          senza che Giacomo dovesse correre il rischio di aspettare
16  XXIII|        bizze; tuttavia non volendo correre il rischio di restar sola,
17  XXIII|   inchinarsi e poi per ritornare a correre e a girare attorno, storditi
18   XXIV|           del mondo avrebbe potuto correre un serio pericolo. - E bisognava
19   XXIV|              Pensò di seguirla, di correre da lei, nascondendosi in
20    XXV|         per la ragazza, quel dover correre dietro a far da comodino
21    XXV| contrabbando. - Era meglio lasciar correre l'acqua per la sua china... -
22    XXV|            sua china... - e lasciò correre.~ ~Per altro, passato molto
23    XXV|          non fare scene, e lasciar correre.~ ~- Quello che gli stava
24  XXVII|            sicuro; bisogna lasciar correre!... - rispose sospirando
25  XXVII|        questo si diverte a lasciar correre e a disprezzarlo. È infeudato,
26  XXVII|   Sissignore! Solamente non voglio correre, voglio camminare... per
27 XXVIII|      quanto ai pericoli che poteva correre sua figlia per quell'amicizia,
28 XXVIII|           per levarsi d'imbroglio, correre da Lalla e concertarsi a
29   XXIX|          tornò da capo a uscire, a correre con un orgasmo, che parea
30   XXIX|        stravolta, che Lalla doveva correre qualche pericolo: e - Sono
31    XXX|          del mare. Allora si sentì correre intorno tanta felicità quanta
32 XXXIII|            momento in cui pensò di correre fuori, di correre in mezzo
33 XXXIII|         pensò di correre fuori, di correre in mezzo alla gente e di
34 XXXIII|         morta!... E avrebbe voluto correre in mezzo a quelle donne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License