Parte

 1     VI|        anch'io, se devo dire la verità, ho sempre tollerato Giorgio
 2     VI|      seco stessa di scoprire la verità, s'interrogò alla sua volta,
 3     VI|         insisteva per sapere la verità, scoppiò in lacrime, e cominciò
 4    VII| osservare, per accertarsi della verità.~ ~Maria non era innamorata
 5   VIII|   gelosie... e, se devo dire la verità, me lo merito proprio. Sono
 6     IX|      che egli avrebbe capito la verità dal contegno di Giorgio,
 7     IX|      quel sussiego. Per dire la verità, ella pareva molto offesa,
 8     IX|       degli occhi.~ ~- Dimmi la verità, c'è sotto forse qualche
 9     XI|       era mai capace di dire la verità. Nei suoi trasporti infantili
10     XV|      Prospero diceva proprio la verità... senza saperlo. Certe
11     XV|    figlia colla scoperta di una verità molto dolorosa... e anche
12     XV|         cuore per l'inesorabile verità di quella risposta; e mentre
13   XVII|       chiamato presso di . In verità, gli affari di questo cugino
14  XVIII|       giurando prima di dire la verità e null'altro che la verità,
15  XVIII|      verità e null'altro che la verità, lo sposo scelto dal nostro
16    XXI|      avesse voluto aiutarla. In verità, il duca Prospero si seccava
17  XXIII|   venuta. A proposito, dimmi la verità, ma la verità vera, non
18  XXIII|          dimmi la verità, ma la verità vera, non t'è mai saltato
19  XXIII|       dunque devo dire tutta la verità. - Allora pregherò Giorgio
20    XXV|  duchessa sospettava intorno la verità e, troppo delicata per parlarne
21   XXVI|   rappresentare il Senato, - In verità, quando non c'era la Giulia,
22   XXVI|    infondervi tanta vita, tanta verità, tanto calore, che il pubblico,
23  XXVII|      nessuno sapeva o diceva la verità.~ ~Tutto questo gran rumore
24 XXVIII|        passione si acqueta e la verità comincia a farsi strada.
25   XXIX|     biglietti da visita; ma, in verità, si era preso quel momento
26   XXIX|                No. Devi dire la verità. Voglio sapere la verità.~ ~-
27   XXIX|        verità. Voglio sapere la verità.~ ~- Ebbene...~ ~- Ebbene?...
28    XXX|         bene a cambiar aria! In verità, non si potevano più vedere,
29    XXX|       avrebbe potuto leggere la verità sul volto stesso della mamma?...
30 XXXIII|   agonia?... No, no, no! Era la verità!... Era la verità!~ ~Intanto,
31 XXXIII|        Era la verità!... Era la verità!~ ~Intanto, a poco a poco,
32 XXXIII|        subito che gli diceva la verità?... Perchè mai non era corso
33 XXXIII|       abbozzato un indizio, una verità, una accusa. Titubò molto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License