IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] prescelto 1 prescritto 3 prescrizione 2 prese 33 presentandole 1 presentare 3 presentarle 2 | Frequenza [« »] 33 passo 33 petto 33 piena 33 prese 33 questi 33 va 33 verità | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze prese |
Parte
1 VI| madre, corse nel salotto, prese un album, lo portò a Maria, 2 VIII| cara - e Prospero Anatolio prese e strinse con tenerezza 3 XI| difenderla e per confortarla, la prese, chiudendola fra le ginocchia, 4 XIV| guance?~ ~- Io?...~ ~Lalla prese, il fazzoletto e lo passò 5 XVI| accettata?...~ ~Finalmente, prese tutto il suo coraggio a 6 XVII| sempre negli occhi, gli prese una mano, e poi, piegatavi 7 XVII| prima volta, sulla bocca, prese un bacio lungo, bramoso, 8 XVII| nè all'uno nè all'altro; prese Musette fra le braccia, 9 XIX| mano al Della Valle, che la prese tremante, e inginocchiandosi 10 XX| Frascolini le si avvicinò, le prese un braccio stringendoglielo 11 XX| Vengo subito.~ ~La miss prese un uncinetto dal cestino 12 XXIII| bigliardo od al tresette, lo prese sotto il braccio e lo accompagnò 13 XXIII| vide, le mosse incontro, la prese lui con bel garbo sotto 14 XXIV| virginia ch'egli stesso fumava, prese Giacomo a braccetto, sbattendo 15 XXIV| tranquillissima in apparenza, e prese a sfogliare una rivista, 16 XXIV| dal club con Giorgio, lo prese a braccetto e gli disse 17 XXIV| Va bene. - Giacomo prese dal portafoglio un biglietto 18 XXV| don Vincenzo. Lalla non prese nulla; passato il pericolo, 19 XXVI| del Frascolini.~ ~Lalla lo prese, lo guardò, sospirò, poi, 20 XXVI| senza alzare gli occhi, prese la mano di Giacomo e tornò 21 XXVI| colla mano che avea libera, prese una mano di Lalla, poi il 22 XXVII| di averlo incomodato; gli prese la mano che strinse cordialmente, 23 XXVIII| dalla consolazione, poi prese il cappello e infilata la 24 XXVIII| uscita la cameriera, Giacomo prese Andreina e la strinse fra 25 XXIX| dalla padrona. Allora la prese con tutt'e due le mani, 26 XXIX| col nastrino azzurro. Le prese, rinchiuse il cassetto, 27 XXX| in quiete. Egli cercò e prese in affitto un villino sulla 28 XXXI| senza dire una parola, prese il cappello e si avviò lentamente 29 XXXII| giovane vita, il male si prese un'ora di tregua; il medico 30 XXXII| di odio e di ferocia. Lo prese, lo strappò, lo strinse 31 XXXIII| avrebbe dimenticati!... Li prese, li cacciò in tasca, finchè 32 XXXIII| riversata all'indietro: egli lo prese e lo alzò colle due mani; 33 XXXIV| gli andò incontro, gli prese una mano, che strinse colle