IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] carnevale 5 carni 6 carnoso 1 caro 33 carogne 2 carpini 1 carrè 5 | Frequenza [« »] 34 tanta 34 vivo 33 amici 33 caro 33 colpo 33 finchè 33 gente | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze caro |
Parte
1 X| quell'ora di pace troppo a caro prezzo l'aveva guadagnata, 2 XV| quell'amor suo misero e caro?... e lo scrupolo, il dubbio 3 XV| giorno essa abbracciò il suo caro papparino con grande effusione 4 XVII| perdendosi come un ultimo e caro saluto, vagava, fremendo 5 XVIII| fiori più belli.~ ~- Oh, caro! par vivo! - borbottò Lalla, 6 XVIII| esprimere un sentimento più caro e dolcissimo. E fu in tal 7 XVIII| di appetitoso! quaresima, caro mio, piena quaresima!... 8 XIX| stessa, solo rimpiangeva il caro ideale svanito, perduto, 9 XIX| nascondersi in quelle del suo caro papparino, con gli stessi 10 XXI| vivamente:~ ~- Calma, calma, caro duca; stringete troppo per 11 XXII| le capitò, altrettanto caro quanto inaspettato, il Corriere 12 XXIII| assai più piccante.~ ~- Voi, caro Vharè, dovete averla conosciuta 13 XXIII| ancor più piacente e più caro. Essa rispose a Giorgio 14 XXIII| durezza ed ironia:~ ~- Senti, caro: io non posso, nè voglio 15 XXIV| Toscolano sull'avviso.~ ~- Oh! caro, carissimo il nostro bel 16 XXIV| guarda chi vedo! Il nostro caro marchese!... A Borghignano, 17 XXIV| oculatezza del marito. Sapete, caro Pier Luigi?... Io non potrei 18 XXV| sai tu, è perchè il tuo caro zio mi odia.~ ~- No, Lalla, 19 XXVII| lotte quotidiane. Credilo, caro Frascolini, a lavare la 20 XXVII| conte Della Valle; quel suo caro signor genero senza carattere, 21 XXVII| perchè, credete, egregio e caro amico, io non sono un ambizioso! 22 XXVII| radicali.~ ~- Ma Dio mio, caro Frascolini, chi oggi non 23 XXVII| ma è troppo giusto; voi, caro direttore, non dovete credere 24 XXVII| di correggersi. Pregò il caro direttore a voler ritornare 25 XXVII| sono trent'anni, capite, caro Frascolini, sono trent'anni 26 XXVIII| Ma, in ogni caso, e più caro nella memoria del Vharè, 27 XXIX| e che mi era pur tanto caro, la sua stima, oggi la perdo 28 XXX| Eleda. - Molto gentile il caro duca: volle pensar lui anche 29 XXX| sua figliuola e dal suo caro Giorgio, un dolore vivissimo. 30 XXXV| volontà.~ ~«Però, credetelo, caro Pier Luigi; noi abituati 31 XXXV| succederebbe, - ditelo voi, caro Pier Luigi, - che cosa succederebbe 32 XXXV| Come si fa?... - Sentite, caro conte, nella sventura ho 33 XXXV| favorevole al progetto. Caro mio, che cosa volete fare?...