IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] spirata 2 spirava 2 spiriti 1 spirito 32 spiritosaggine 1 spiritosaggini 2 spiritoso 2 | Frequenza [« »] 32 pericolo 32 sguardo 32 sorridendo 32 spirito 32 tra 32 trovava 31 andava | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze spirito |
Parte
1 IV| bambina e di rallegrare lo spirito affranto nel tuo bel volto 2 IV| monotona e sollevare lo spirito, specialmente frequentando 3 VIII| Raccomandiamoci invece allo spirito di tutti e due, per non 4 VIII| che sono sempre un uomo di spirito!... - Vano e leggero, il 5 VIII| più a parere un uomo di spirito, che non ad essere un uomo 6 X| l'occhio e intirizziva lo spirito. Correndo in quel pelago 7 XI| scadenze e a fare dello spirito: mentre Giorgio annoiato, 8 XV| in quel turbamento dello spirito, per angosciarla e insieme 9 XVI| Si sentiva ammalato di spirito e infiacchito. Tremava del 10 XVII| sentiva ammalato di corpo e di spirito; ma tutti i dolori svanivano 11 XVIII| bisogna. Il giudizio è come lo spirito: colle donne chi ne ha lo 12 XVIII| ammirando la sua coltura, il suo spirito, il suo ingegno; e dopo 13 XIX| ritornò la pace al suo spirito. Riflettendoci bene, pensò 14 XXI| quantunque forse, per il suo spirito di contraddizione, quella 15 XXI| infonda nel suo cuore quello spirito di carità e di fede che 16 XXI| è stato buono con te? Lo spirito del male voleva tentarti, 17 XXII| occhi vellutati, per lo spirito fine, per la bella personcina 18 XXII| parlava molto, e aveva uno spirito pronto, paradossale. Conosceva 19 XXII| molta intelligenza e molto spirito, e la stuzzicava a proposito 20 XXII| là dentro, essa pareva lo spirito, l'anima, il folletto di 21 XXIII| troppo ingegno e troppo spirito per patire simili bizze; 22 XXIII| secca di corpo grulla di spirito e attempatuccia; rigonfia, 23 XXIV| mostrare a Lalla che aveva spirito e che sapeva far buon viso 24 XXIV| preferisco il Vharè, che ha spirito e che è molto per bene! - 25 XXVI| che la Soleil, per il suo spirito bizzarro e originale, era 26 XXVI| chiacchierone, ma ha un certo spirito!... - esclamò il duca Prospero, 27 XXVII| duca d'Eleda non mancava lo spirito, e tirò innanzi diritto 28 XXVIII| buona, amabile, piena di spirito, tollerava qualche allusione 29 XXIX| trovò più una gocciola di spirito e nemmeno un granellino 30 XXX| La sua mente, il suo spirito, erano in continua agitazione, 31 XXX| erano ormai lontani dal suo spirito, al di là di quel mare, 32 XXXII| la sua divozione, il suo spirito, la sua bellezza. Gli occhi