Parte

 1      I|           porto, rimase fissa collo sguardo nel punto dove aveva vista
 2     II|            levò sopra di lui il suo sguardo dolce, sereno: e la goffaggine,
 3     VI|         lungamente a divorare collo sguardo le donne nude, scolpite
 4     XI|           dicendo il Vharè puntò lo sguardo per vederlo passare; ma
 5    XII|             gli altri, sotto quello sguardo si sentiva dominata e, con
 6   XIII|      nemmeno; attenti, fissi, collo sguardo al pertugio, spiavano il
 7    XIV|             arcana esercitata dallo sguardo vivo, appassionato, ammaliante
 8     XV|             marenga al zabaione, lo sguardo esterrefatto, che facea
 9   XVII|             non fosse altro con uno sguardo, e... e invece nulla...
10  XVIII|         cercare, a chiedere con uno sguardo insistente, desideroso,
11  XVIII|          insistente, desideroso, lo sguardo tenerissimo della fanciulla.~ ~-
12     XX|           quelle due mani; notò uno sguardo, lungo, tenerissimo, ricambiato;
13     XX|           vederti?~ ~Ci fu un altro sguardo della fanciulla, tenero,
14     XX|            intimidito, vinto da uno sguardo, da un muto rimprovero della
15    XXI|         com'era continuamente dallo sguardo azzurro della sua Lalla...
16    XXI|            della sua Lalla... dallo sguardo!~ ~Ritornarono a casa tristi
17    XXI|             a star ferma, e fra uno sguardo tenero e una paroletta dolce
18    XXI|         degli occhi; e sotto quello sguardo languido e soave, Giorgio
19    XXI|              Allora, rivolgendo uno sguardo tranquillo in mezzo alla
20   XXII|             essa indovinò, al primo sguardo, le manine di una donna,
21  XXIII|          quantunque il giro del suo sguardo avesse una meta prefissa,
22   XXVI|          Giacomo negli occhi; ma lo sguardo di lei non era più triste,
23   XXIX|      oggetto che si presentò al suo sguardo fu la cappotta regalatale
24   XXIX|           incrociate sul petto e lo sguardo fisso sulla porta di quella
25   XXIX|             non la vedeva, e il suo sguardo era inquieto e appassionato:
26   XXXI| allontanandosi e fissandolo con uno sguardo in cui, oltre alla meraviglia,
27  XXXII|          Giorgio, ma lo fuggi collo sguardo; ella cercava sua madre
28  XXXII| disperazione. Maria comprese quello sguardo, sentì quella preghiera
29  XXXII|              e tornava a fissare lo sguardo in quella figura nera, che
30  XXXII|            e fissò la morta con uno sguardo terribile, in cui non c'
31 XXXIII|           aveva avuto il suo ultimo sguardo: c'erano libri, che non
32  XXXIV|         fissando la morente con uno sguardo d'affetto profondo e appassionato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License