Parte

 1     II| impossessa di lui, la paura del pericolo lo confonde, perde la parola,
 2     VI|         amico, per prevenire il pericolo di qualche inopportuna confidenza
 3      X|        indifferente; fuggiva il pericolo, e nulla nascondeva al marito...
 4      X|        sola oramai, lontana dal pericolo, sicura di , poteva abbandonarsi,
 5      X|   purissima: non più tormento e pericolo, ma consolazione e conforto.~ ~ ~ ~
 6     XI|        ci penso, non ci sarebbe pericolo ch'egli fosse più innanzi
 7    XIV|             ci sarebbe forse il pericolo che non sapesse nemmeno
 8     XV|      appena il marito vicino al pericolo, essa non volle sentir difese,
 9   XVII|    volle, disarmata, sfidare il pericolo a cui moveva incontro, e
10   XVII|        stato sempre lontano dal pericolo; ho vissuto tranquillo e
11     XX|        era tanto spaventata dal pericolo serio che correva, da non
12     XX|       fretta il buon Dio per il pericolo sfuggito, e presa la lana
13   XXII|  giocare, Lalla, a prevenire il pericolo, aveva raccontata e fatta
14   XXII|          - egli presentiva il pericolo e con una logica tutta particolare,
15   XXIV|       specchio e si consolò; il pericolo non pareva imminente!...
16   XXIV|    conte Della Valle, dal serio pericolo che correva. Pochi accusavano
17   XXIV|         potuto correre un serio pericolo. - E bisognava soffocare
18   XXIV|       eterne - non pensò che al pericolo dal quale era minacciata
19   XXIV|      amare!... Innanzi al primo pericolo, il suo amore, così pieno
20    XXV|         prese nulla; passato il pericolo, era passata anche la paura,
21    XXV|         contento, quantunque in pericolo, in tutto ciò, non vedesse
22   XXVI|         iena, che ha fiutato il pericolo, si leva, si scuote, gli
23   XXVI|     della loro imprudenza e del pericolo che avevano corso; passò
24 XXVIII|        la coscienza di  e del pericolo che correva, e sciogliendosi
25 XXVIII|       trovava sempre in maggior pericolo. - Se quella certa scrivania
26   XXIX|    Lalla doveva correre qualche pericolo: e - Sono sua madre, intendi?
27   XXIX| soltanto, che sua figlia era in pericolo, e non pensò più che a salvarla.
28   XXIX|      non la vedeva altro che in pericolo. Corse nella sua camera,
29   XXIX|        poi, trovandosi sola, il pericolo che correva la fece presto
30    XXX|    riposatasi alquanto dal gran pericolo che aveva corso, la contessa
31    XXX|         si allontanava anche il pericolo di doverla sposare; poi
32    XXX|        sicuro, ma invece questo pericolo non c'era. Il Frascolini,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License