IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] capitoli 1 capitolo 2 capitombolo 1 capiva 32 capivano 1 capo 74 capofitto 1 | Frequenza [« »] 32 avere 32 avrebbero 32 baci 32 capiva 32 diva 32 donne 32 lasciò | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze capiva |
Parte
1 VI| Ma adesso, riflettendoci, capiva non essere uomo suo marito 2 VI| idolatrava la bimba, non capiva certe finezze: domani adunque 3 VI| dirotto. Lalla, che non capiva nulla, ritornò a piangere 4 IX| passione, ed oggi, oggi che ne capiva il valore, oggi l'aveva 5 XI| disagio. Accolto con festa, capiva tuttavia di essere diventato 6 XII| con un certo dispetto, capiva che a sua madre non avrebbe 7 XIV| ho mai provato. - Sandro capiva allora, la prima volta, 8 XIV| ma che non era l'amore; capiva, la prima volta, che l'amore 9 XVI| dei Frascolini!... Tant'è, capiva che così non la poteva durare, 10 XVI| Non sapeva risolversi, e capiva di essere in una condizione 11 XIX| mezza parentela.~ ~Maria non capiva suo marito; quella condotta 12 XIX| svanito, perduto, e non capiva che se lo rimpiangeva era 13 XX| foschi.~ ~Lalla respirò: capiva che aveva vinto finalmente, 14 XXI| occhi sfavillanti, ch'ella capiva tutto benissimo e che ne 15 XXII| Valle di tutto questo non capiva nulla; e mentre sarebbe 16 XXII| occhi che colle labbra; capiva bene che suo marito, sicuro 17 XXII| quello lì - non lo era punto; capiva che - lì - egli presentiva 18 XXII| non capire ciò che invece capiva benissimo. Pier Luigi allora 19 XXII| andirivieni di facce nuove, e non capiva la maraviglia dei signori 20 XXIII| in teatro; e siccome egli capiva bene, che non avrebbe potuto 21 XXIII| compagnia a Borghignano. Lalla capiva già che il marchese Giacomo 22 XXIV| dato nessun motivo. - Lalla capiva che non doveva ostinarsi, 23 XXIV| le visite; anche Giacomo capiva bene che, per il momento, 24 XXVI| E non aggiunse altro; capiva bene d'essersi abbastanza 25 XXVII| Il Frascolini non ci capiva più nella pelle!... Quantunque 26 XXVIII| modesta del babbo barone. Capiva che col Vharè doveva essere 27 XXVIII| era simpatico tanto quanta capiva che era antipatico a sua 28 XXIX| gli confessò che non lo capiva affatto; ma che per quella 29 XXIX| sentiva, non vedeva, non capiva nulla, altro che una cosa 30 XXX| stava sempre poco bene, che capiva di non poter essere una 31 XXX| da pensare, povero Vharè! Capiva ormai che non gli restavano 32 XXXI| guardò intorno smarrito: non capiva... - Era ancora vestito?...