IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] rimani 1 rimarrebbe 1 rimarrei 1 rimase 31 rimasero 9 rimasta 16 rimaste 1 | Frequenza [« »] 31 posso 31 potè 31 resto 31 rimase 31 sala 31 stretta 31 veniva | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze rimase |
Parte
1 I| navi ancorate nel porto, rimase fissa collo sguardo nel 2 I| fatemi morire!... - E così rimase tutta la notte gemendo e 3 III| uomo pubblico, così egli rimase molto tempo senza farsi 4 VI| accese una sigaretta e rimase ad aspettarlo passeggiando 5 XI| città, e allora Santo Fiore rimase sotto la giurisdizione di 6 XI| Lorenzo? - e il giovane rimase meravigliato di quell'incidente 7 XII| sacrificarsi alla causa. - Rimase, e fu l'Orlando delle guarentigie. 8 XII| associazioni alle Letture amene, ne rimase presto ammaliato.~ ~I due 9 XV| qualcuno aveva temuto, ma rimase al centro sinistro. Fermata 10 XVII| mente di Sandrino; poi gli rimase un timore, un sospetto solo, 11 XVII| giudicò bellissimo, e Sandrino rimase colla convinzione di aver 12 XVIII| anche dopo finito il giuoco, rimase sopra pensiero: l'incidente 13 XIX| l'ultimo giorno di Pegli rimase chiusa in camera per non 14 XIX| distesa, e il salottino rimase al buio.~ ~- Sono molti 15 XX| senza muoversi, miss Dill rimase dura, impettita, e il solo 16 XX| fanciulla, così che la tazza rimase sospesa fra quelle due mani; 17 XX| pugno sulla tavola: il colpo rimase attutito dallo stiratoio 18 XXI| pretore.~ ~La duchessina rimase genuflessa sulla viva pietra 19 XXI| non respinse l'abbraccio; rimase muta, immobile come l'immagine 20 XXIII| affatto nuova e Lalla ne rimase un pochino impressionata. 21 XXIV| visite corte; ma il Rebaldi rimase duro, fermo, al suo posto. 22 XXIV| propria governante. Il Rebaldi rimase imbronciato, ma non andò 23 XXV| Un giorno, per altro, rimase preso, lì, su due piedi, 24 XXVII| Frascolini.~ ~Sandro, finchè rimase a Santo Fiore, non amava 25 XXVIII| se n'era andato.~ ~Lalla rimase rannicchiata a godersi il 26 XXVIII| Lalla, come aveva voluto, rimase dunque a Borghignano; e 27 XXVIII| riposo, e Giacomo di Vharè rimase solo con lei oltre la mezzanotte. 28 XXIX| e invece di andarsene, rimase fermo, guardando fisso quella 29 XXIX| di trattenerla.~ ~Lalla rimase interdetta, stordita; ma 30 XXXI| di gentiluomo pervertito. Rimase un istante sopra pensiero, 31 XXXII| ricevette l'Eucaristia... ma rimase inquieta, affannosa, e domandò