Parte

 1     IV|          Fu allora che cominciò a pensare a sua moglie. Con sua moglie
 2     VI|    tornasse? - continuava Maria a pensare, - alla fin fine, se fosse
 3     VI|    castigando. Egli stesso, senza pensare  all'educazione,  alla
 4     XI|          La sua apparizione mi fa pensare a Diana, e al bel tempo
 5    XIV|        non...~ ~- Non ho tempo di pensare a lei. - Questo mi vuol
 6   XVII|      venirci ad ogni modo; doveva pensare a farsi uno stato - e qui
 7  XVIII|         Nena), che ...egli doveva pensare soltanto al proprio avvenire;
 8    XIX|          noi abbiamo il dovere di pensare alla sua vera felicità.
 9     XX|          Giorgio scomparve.~ ~- E pensare - esclamò il duca rivolto
10     XX|          rivolto alla moglie, - e pensare che tu, un giorno, avevi
11    XXI|  tranquilla e impassibile. Doveva pensare lei al corredo di Lalla,
12    XXI|       piacere e di amore.~ ~Dovea pensare a tutto, anche al nido dei
13    XXI| scherzosamente Pier Luigi. Doveva pensare agli arredi della loro camera...
14    XXI|          altro! E perciò finì col pensare che Maria avesse proprio
15    XXI|   toeletta... Per distrarsi volle pensare a sua figlia, ma anche 
16   XXII|      doveva bene lasciarla fare e pensare a suo modo; e Giorgio intanto
17   XXII|         cominciava lui a fare e a pensare come voleva la moglie.~ ~
18  XXIII|           più felici?... Il poter pensare l'uno all'altro senza arrossire,
19  XXIII|        dopo un momento, tornava a pensare: - Discorrevano della Giulia.
20   XXIV|         non cercar più nulla, non pensare più ad altro, dovresti sentirti
21   XXIV|      credo, ti credo; ma non devi pensare che io non ti voglia più
22   XXIV|          Evo!... Dunque? Che cosa pensare? Qualche cosa era accaduto,
23 XXVIII|   marchese di Vharè non ci voleva pensare, perchè in tal caso avrebbe
24 XXVIII|        suo ingegno vivace, faceva pensare. Elegante, prodiga, spensierata,
25 XXVIII|         diventar triste e a farmi pensare. No, mi secca; non voglio!...
26   XXIX|          padrona?~ ~- Non ci devi pensare.~ ~- No, no. Sandro, non
27   XXIX|        domandò al portiere, senza pensare che mostrandosi tanto inquieta
28    XXX|     lasciava  tempo,  lena di pensare ad altro, lo occupava interamente,
29    XXX|       mistero. Aveva ben altro da pensare, povero Vharè! Capiva ormai
30   XXXI|          Vharè aveva ben altro da pensare che a fare confronti!...
31 XXXIII|          un po' di riposo, doveva pensare a Maria e riandare il grande
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License