Parte

 1    III|      meno. Sua moglie gli aveva dato una bambina, mentre sapeva
 2    III|     quale Prospero si era ormai dato interamente, lo teneva,
 3     IV|     avuto una casa dove avrebbe dato pranzi, feste, balli, alleati
 4     IV|   fissato il quartiere e ho già dato tutti gli ordini opportuni.~ ~«
 5     VI|    stessa s'ella pure non aveva dato motivo a quello spiacevole
 6    XIV|        don Vincenzo, che si era dato al serio, stava seduto vicino
 7     XV|        fitta, che pareva avesse dato una mano di calore a tutto
 8    XVI|       signorina Lalla gli aveva dato appunto la noticina di tre
 9   XVII|        reso contento: gli aveva dato la guerra in casa e l'odio
10   XVII|       Oh! ma lui non si sarebbe dato agli affari per sempre;
11  XVIII|     insidiare. Non uno le aveva dato prova di sentimenti nobili
12  XVIII| preghiere e rimproveri. S'erano dato l'aire ridendo e scherzando...
13    XIX|   stanco, sfiduciato, che aveva dato volontario addio alla vita
14    XIX|   assistere al ballo che veniva dato appunto in suo onore. Per
15     XX|       sono stato io che te l'ha dato, e allora, nel prenderlo,
16    XXI|           e lei, ancora, non ha dato un bacio alla nostra mamma!~ ~-
17   XXII|      rotto. La Nena non avrebbe dato il corso di Borghignano
18   XXIV|        porta? Egli non me ne ha dato nessun motivo. - Lalla capiva
19   XXIV|        eri anche tu; ebbene, ho dato ordine che gli dicessero
20   XXIV|        perchè egli me ne avesse dato motivo, ma per togliere
21  XXVII|        la duchessina, e avrebbe dato tutto il suo sangue, pur
22  XXVII|   personale ed ingiusta - aveva dato un gran dolore anche alla
23 XXVIII|        incaglio non gli avrebbe dato un gran colpo, ma allora
24 XXVIII|    presto per affari e le aveva dato un bacio solo e discretissimo,
25 XXVIII| capricci di Lalla gli avrebbero dato argomento di giustificarsi,
26 XXVIII|      capire che non gli avrebbe dato da baciare nemmeno la punta
27 XXVIII|      questa: suo fratello aveva dato mille lire al Vharè sulla
28   XXIX|         passione; e se non mi è dato di amarlo, sono io, io sola,
29    XXX|         fine, che, dopo essersi dato d'attorno per la grave faccenda,
30   XXXI|        così a poco a poco aveva dato fondo a quasi tutta la roba.~ ~
31 XXXIII|     paradiso ch'egli le avrebbe dato!... Era corrotta nell'anima!...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License