Parte

 1      I|          e soffro abbastanza per colpa tua!~ ~In quel punto il
 2     VI|          dire meglio, ne dava la colpa alla politica. - Nemici
 3    VII|         sua figlia, dubitò della colpa di suo marito. Quelle parole -
 4    VII|      questo punto, ricordando la colpa di suo marito, le sembrò
 5    VII|  soffocarne ogni palpito. Quella colpa le sembrò odiosa, e la sua
 6   VIII|          arrossire. Dinanzi alla colpa, infame e ipocrita, del
 7     IX| rimproverandola, quasi fosse una colpa.~ ~Perchè mai lo aveva fatto
 8     IX|       pure aveva la sua parte di colpa! Egli che si svegliava sempre
 9      X|         non le consigliò mai una colpa, non le lasciò il retaggio
10      X|        solamente l'amore non era colpa, era virtù; non era debolezza,
11   XIII|         di beneficiata; ma non è colpa nostra... lei non si lascia
12    XIV|         amando, non commette una colpa, e non la fa commettere;
13    XIV|        avesse commesso una grave colpa. Egli non aveva coraggio
14     XV|    dovere.~ ~Ah! era davvero una colpa quell'amor suo misero e
15    XVI|         la signorina aveva minor colpa che non paresse alla prima.
16   XVII|          martire, e non sarà una colpa, ma un esempio.~ ~- Oh,
17    XIX|    tacere. Sentiva troppo che la colpa non avrebbe potuto nascondersi
18    XIX|        tua passione non sarà una colpa ma un esempio.~ ~Combattere?
19     XX|    illuso, ecco, ma io non ne ho colpa!~ ~A queste parole il Frascolini
20    XXI|         non aveva forse tutta la colpa. - Giulia sorrise maliziosamente,
21    XXI|         salvò dal peccato, dalla colpa sollevandoti sopra le ali
22  XXIII|        affetto che non fosse una colpa, la memoria di sua madre,
23 XXVIII|         vedeva, adesso, tutta la colpa che Lalla commetteva giocherellando
24 XXVIII|  soltanto quando essa perdona la colpa d'un figlio o quella di
25   XXIX|     tutto l'orrore della propria colpa, come un ubriaco che, risvegliandosi
26   XXIX|        pensava alla sua parte di colpa; sua figlia non la vedeva
27   XXIX|      trovi altra difesa alla tua colpa che in un insulto al mio
28    XXX|        madre le pesava più della colpa. Subiva strazi e punture
29    XXX|      corpo insudiciato da quella colpa. Allora non era più antipatia,
30  XXXII|       ultime parole c'era la sua colpa e il sacrificio di sua madre...~ ~
31 XXXIII|        permettere che la propria colpa ricadesse sulla madre, sentiva,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License