IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] orgogliosetta 1 orgoglioso 2 oriente 1 originale 29 origine 1 origliando 1 oriuolo 1 | Frequenza [« »] 29 dagli 29 mattina 29 naso 29 originale 29 piccola 29 pranzo 29 tranquilla | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze originale |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 III(1) | Nell'originale "vome". [Nota per l'edizione 2 V(2) | Nell'originale "calebrità". [Nota per l' 3 VI(3) | Nell'originale "al". [Nota per l'edizione 4 VII(4) | Nell'originale "branco". [Nota per l'edizione 5 IX(5) | Nell'originale "le". [Nota per l'edizione 6 X(6) | Nell'originale "pututo". [Nota per l'edizione 7 XI(7) | Nell'originale "mirire". [Nota per l'edizione 8 XII(8) | Nell'originale "evesse". [Nota per l'edizione 9 XII(9) | Nell'originale "volessa". [Nota per l'edizione 10 XIII(10)| Nell'originale "revono". [Nota per l'edizione 11 XIII(11)| Nell'originale "didezione". [Nota per l' 12 XIV(12)| Nell'originale "farsito" Nell'originale " 13 XIV(12)| originale "farsito" Nell'originale "a l'oltro". [Nota per l' 14 XV(13)| Nell'originale "verti". [Nota per l'edizione 15 XVI(14)| Nell'originale "dire". [Nota per l'edizione 16 XXI(15)| Nell'originale "Pospero". [Nota per l'edizione 17 XXIII | Norina.~ ~Un altro bell'originale era Gianni Rebaldi, un omaccione 18 XXIII(16)| Nell'originale "trattandola". [Nota per 19 XXIV(17)| Nell'originale "disgutarla". [Nota per 20 XXVI | il suo spirito bizzarro e originale, era l'unica donna che gli 21 XXVII(18)| Nell'originale "desposta". [Nota per l' 22 XXVII(19)| Nell'originale "soltanto". [Nota per l' 23 XXVIII | era alcunchè di nuovo, di originale, di simpatico; mentre invece, 24 XXVIII(20)| Nell'originale "abbadona". [Nota per l' 25 XXVIII(21)| Nell'originale "Desiree". [Nota per l'edizione 26 XXVIII(22)| Nell'originale "porterle". [Nota per l' 27 XXXI(23)| Nell'originale "amazzo". [Nota per l'edizione 28 XXXI(24)| Nell'originale "vigliaccio". [Nota per 29 XXXIII(25)| Nell'originale "mattima". [Nota per l'edizione