IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] rimanere 6 rimanersene 1 rimanesse 3 rimaneva 26 rimanevano 3 rimani 1 rimarrebbe 1 | Frequenza [« »] 26 passava 26 poveretta 26 queste 26 rimaneva 26 rimorso 26 scusa 26 usciva | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze rimaneva |
Parte
1 XI| devozione del servo, anche morta rimaneva sempre la buona padrona 2 XIV| Nulla di meno la posizione rimaneva sempre la stessa; e anche 3 XVIII| della piccola orchestra rimaneva soffocata dal tramestìo 4 XX| che piangere; mio padre rimaneva inflessibile, minacciandomi 5 XXI| in ammirazione, la Nena rimaneva estatica, miss Dill, inforcati 6 XXII| bel fare: quell'uscio gli rimaneva chiuso in faccia ostinatamente. 7 XXII| la chiamava - bambina - e rimaneva pago della simpatia idealmente 8 XXIV| battè subito in ritirata; ma rimaneva quell'altra, a guardare 9 XXIV| al conte Della Valle non rimaneva più altro che reprimere, 10 XXV| adagio adagio; ma il gobbetto rimaneva in mezzo, quasi nascosto 11 XXV| liquori; ma non ci riuscì. Rimaneva freddo, cupo, coll'immagine 12 XXV| che molto ancora non le rimaneva da vivere; e Maria non voleva... 13 XXVI| Finito il dramma, Lalla rimaneva sempre muta e immobile. 14 XXVII| Prospero Anatolio soltanto rimaneva seduto: era commosso, gli 15 XXVIII| dall'anima, ogni altro odio rimaneva muto, e lo stesso Vharè, 16 XXVIII| Presidente, in fondo al cuore, rimaneva fedele agli incanti della 17 XXVIII| il camerino della Soleil rimaneva aperto, la adocchiava dalle 18 XXVIII| ufficio di deputato, e Lalla rimaneva sola, e perciò dava maggiore 19 XXIX| mantellina, i guanti... Il Vharè rimaneva immobile, colla testa bassa, 20 XXIX| confondevano in lei; e mentre rimaneva immobile, palpitante per 21 XXIX| pudore della donna che in lei rimaneva mortalmente offeso, era 22 XXX| sue parole la turbavano e rimaneva colpita e mortificata dalla 23 XXX| no, la mamma moriva, ma rimaneva forte e muta, e nella santa 24 XXXI| ginocchia del Vharè, che rimaneva cupo e distratto, senza 25 XXXII| conforto, tutto ciò che gli rimaneva di lei: suo figlio. Ma Giorgio 26 XXXIII| Che cosa?... - E Giorgio rimaneva fisso, immobile, cogli occhi