Parte

 1     XI|           sulle finestre? Lorenzo, Ambrogio, dovevano correre con lo
 2    XII|            Castaldo, e col vecchio Ambrogio. La sala dove stavano le
 3    XII|          due figliuole del vecchio Ambrogio, una delle quali, la Nena,
 4    XIV|         Nena, l'altra figliuola di Ambrogio.~ ~La duchessa d'Eleda,
 5    XIV|         anche cresimar la Pierina. Ambrogio, a Santo Fiore, s'era guadagnata
 6    XIV|       saperne d'altro cocchiere.~ ~Ambrogio, entrato fanciullo in palazzo,
 7    XIV|          festa.~ ~Dagli sposi e da Ambrogio erano stati invitati al
 8    XIV| veterinario, amico del sindaco, di Ambrogio, del signor Niso e nemico
 9    XIV|           alle due signore, mentre Ambrogio guardava fra le lacrime
10    XIV|       quale, per incarico avuto da Ambrogio, preparava lo zucchero nei
11    XIV|          aveva dovuto accettare da Ambrogio due dita di vino santo,
12    XIV|                 e la Nena corse da Ambrogio, il quale, quando seppe
13    XIV|          della signorina. Subito l'Ambrogio, il medico, il cuoco, e
14    XIV|         Nessuno rispondeva. Eppure Ambrogio e il signor Domenico erano
15    XIV|          sull'usciolo il ritorno d'Ambrogio e del signor Domenico.~ ~-
16   XVII|            C'era, in fine, il buon Ambrogio cogli occhi rossi, il Frascolini
17   XVII|    complice tabacchiera.~ ~Il buon Ambrogio era dolente e insieme anche
18   XVII|      fresca, argentina. Il vecchio Ambrogio sperava sempre che avesse
19   XVII|        stesso tempo, a Sandro e ad Ambrogio. Sandro ebbe quasi paura
20   XVII|            le sue braccia; il buon Ambrogio, invece, sperava che la
21   XVII|            solamente don Gregorio, Ambrogio e la Luigia. Uscì a piedi
22    XXI|        recenti: quella del vecchio Ambrogio e quella di Musette.~ ~-
23    XXI|       della cagnetta.~ ~Ma nemmeno Ambrogio fu dimenticato dalla signorina,
24    XXI|            per ottenere che, morto Ambrogio, lasciassero lei a Santo
25   XXII|        fece restituire dal vecchio Ambrogio, senza neppure averla letta,
26   XXII|          scontare e... e il povero Ambrogio nella sua qualità di morto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License