Parte

 1    VII|    moglie, avevano ricevuto un grave oltraggio. Non era innamorata
 2     IX|        a mano farsi sempre più grave la propria imprudenza e
 3    XIV|     baronessa Renata... fu una grave, una dolorosa separazione,
 4    XIV|     suono di musica. Composta, grave, arcigna, la signora Veronica,
 5    XIV|       come avesse commesso una grave colpa. Egli non aveva coraggio
 6     XV|     dimenticare un'offesa, una grave offesa, ma dolorosamente
 7   XVII|     qualche cosa di nuovo e di grave.~ ~Le angoscie dell'incertezza,
 8   XVII|     una pia cantilena; un inno grave, melanconico, dolcissimo.
 9    XIX|        momento tanto solenne e grave per il cuore di una madre.~ ~
10     XX|        e senza un pensiero pel grave scandalo che ne poteva nascere,
11    XXI|        duchessa colla sua aria grave e severa, creata apposta
12    XXI|      Don Gregorio, fattosi più grave, e come impensierito, continuava
13   XXIV|      neppure dinanzi a qualche grave incomodo. - Lalla e il Vharè
14   XXIV|       si farebbe subito troppo grave, per il mio medesimo intervento.
15   XXIV| accaduto certo qualche cosa di grave; Lalla, chissà, non avea
16   XXIV|       nulla di serio, nulla di grave. Dunque?... Era Lalla la
17   XXVI|    aveva avuto un duello molto grave, finito colla peggio del
18  XXVII|     stato delle cose era molto grave. Fra i più formidabili nemici
19  XXVII|     spiegare in certo modo, il grave passo fatto dal Sindaco
20  XXVII|    attraversa un periodo molto grave. Se io fossi un egoista,
21    XXX|  essersi dato d'attorno per la grave faccenda, riuscì ad allogare
22  XXXII|       e si vedeva sul corso il grave Adamastor, anch'esso con
23 XXXIII|        amorino stanco sotto il grave peso d'una rosa, c'erano
24  XXXIV|      l'anticamera con un passo grave, pesante, senza nemmeno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License