Parte

 1     VI|           del duca, il quale era pieno di tolleranza per i capricci
 2     XI|          comunale, un ragazzotto pieno di genio, che aveva studiato
 3    XII|      amore, l'altra per forza. È pieno di cuore, quel povero ragazzo,
 4    XII|      affaticava dietro un ignoto pieno di seduzioni nuove e arcane,
 5   XIII|  Veronica? - chiese con un garbo pieno di finezza.~ ~Alessandro
 6     XV|       non era di questo mondo, e pieno di criterio e di dottrina,
 7   XVII|        tutte le membra... Sandro pieno di beatitudine voluttuosa,
 8   XVII|        gli occhi gonfi e il naso pieno... quando ad un tratto,
 9    XIX|      contegno affatto nuovo. Era pieno di premure, e non la lasciava
10    XXI| effettivo.~ ~Ma poi, ad onta del pieno trionfo, venuta la contessina
11    XXI|       Lalla, risonò allora tutto pieno, assordato da quel chiacchierìo,
12    XXI|          fate spontaneamente col pieno consenso del vostro cuore.~ ~-
13    XXI|    sempre l'eterno fanciullo!... Pieno di una beatitudine inquieta,
14    XXI|         più facilmente a stomaco pieno.~ ~Il conte Della Valle
15  XXIII|          pazza!... Uno spiantato pieno di debiti e di vizi!...
16   XXIV|     pericolo, il suo amore, così pieno di giuramenti e di promesse,
17   XXVI|          si affollava d'intorno, pieno di ammirazione e di entusiasmo.
18   XXVI|        Olanda... poi con un atto pieno di grazia infantile e di
19  XXVII|       delle sue notti, tutto era pieno del sorriso, dei capelli
20 XXVIII|           trovava il salotto già pieno di adoratori. Gli amici
21 XXVIII|         più dal cuore; un - no - pieno di lacrime, di amore, d'
22   XXIX|         basso come una prigione, pieno zeppo di ruote, di cavalletti,
23   XXXI|          marcia, con un fracasso pieno di vita.~ ~Allora corse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License