Parte

 1    III|        corrente delle riforme, la Chiesa combattuta, il suo potere
 2     IV|        intorno alla libertà della Chiesa e alla liquidazione dell'
 3     VI|          d'effetto, come - Libera Chiesa in libero Stato - del conte
 4    VII|           vecchio, di faccia alla chiesa di San Filippo.~ ~- Va bene.
 5     XI|          appena vedeva entrare in chiesa quella figura bizantina,
 6   XVII|        qualche ordine da dare. In chiesa poi nessuna occhiatina;
 7    XIX|         quale Lalla era andata in chiesa con miss Dill, e Prospero
 8    XXI|         dolce armonia colla santa Chiesa.~ ~E oltre tener d'occhio
 9    XXI| fittissimo, restando molte ore in chiesa, o ginocchioni a pregare,
10    XXI|        solenne che commovente. La chiesa era affollata come un teatro;
11    XXI|         Maria bisognava essere in chiesa per la Novena. Nemmeno Pier
12    XXI|       riuscire più commovente. La chiesa era stipata; il pubblico
13   XXII|           marito tornò pentito di chiesa, essa gli riaperse l'uscio
14   XXII|  esercitava soltanto in pro della Chiesa e delle istituzioni. La
15    XXV|          aver preso il perdono in chiesa, con miss Dill e con don
16   XXIX|         le colonne esterne di una chiesa, che faceva angolo in fondo
17   XXIX|           fermò appunto, sotto la chiesa. Era inquieto, titubante
18   XXIX|      Giacomo uscì, venne verso la chiesa tenendosi sul marciapiede
19   XXIX|      laggiù, fra le colonne della chiesa.~ ~Era stata lei che aveva
20   XXIX|        ormai essere passato dalla chiesa, ed anche scomparso dalla
21   XXIX|   barcollante dalle colonne della chiesa, guardarsi attorno sospettoso
22   XXXI|     nettamente e le colonne della chiesa lontana uscivano alla luce,
23  XXXII|      cacciavano in ogni luogo, in chiesa o in teatro, sul corso o
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License