Parte

 1     VI|         non prometteva nulla di buono, si divertiva a giuocare
 2   VIII|        non predicevano nulla di buono. Sentì invece che lo aspettava
 3     IX|        Il conte Della Valle era buono: Prospero Anatolio aveva
 4     IX|       lo aveva fatto Iddio così buono, così diverso da tutti gli
 5     IX|       lasciava sperare nulla di buono. Prospero, adesso, sapeva
 6   XIII|   pertugio, spiavano il momento buono: i tordi saltellando, zirlando,
 7    XIV|    povero vecchio, senza essere buono d'infilare una parola sola
 8   XVII|      guardandola con un sorriso buono e pio, e stringendole la
 9   XVII|         mia debolezza. A essere buono, a essere onesto non ho
10  XVIII|       Frascolini era un poco di buono, senza religione, senza
11     XX|  dovevano sapere che cos'era di buono!... Tutti!~ ~- Alessandro,
12    XXI| chinavano aspettando il momento buono per dare la rispinta.~ ~
13    XXI|       quanto il Signore è stato buono con te? Lo spirito del male
14  XXIII|         che ti fa diventare più buono. - Che cosa sono io, per
15  XXIII|            Parla, andiamo; sarò buono, sono buono; a costo di
16  XXIII|       andiamo; sarò buono, sono buono; a costo di essere... un
17  XXIII|       tutto il bello e tutto il buono del mondo.~ ~Attorno a costoro,
18    XXV|           Povero Giorgio, tanto buono! - Era contentissima di
19   XXVI|       era un modo qualunque, ma buono, per far scontare a Lalla
20  XXVII|       Ebbene, discutiamolo! Dio buono, discutiamolo! Io non domando
21 XXVIII|         se mi prometti di esser buono.~ ~- Quando?~ ~- Prometti
22 XXVIII|        Prometti prima che sarai buono, e che mi darai un bacio
23   XXIX|        certo, sarebbe stato più buono. Non era un birbante, non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License