Parte

 1     IV|         se volle essere rieletto, dovette fare parecchie concessioni
 2     VI|         fatta chiamare, miss Dill dovette cercarla nello studio del
 3     IX|        contro genio, questa volta dovette pur riprendere la vita di
 4    XVI| maravigliato; ma non c'era verso, dovette proprio scrivere nome e
 5   XVII|          giorni dopo, anche Maria dovette partire per Borghignano.
 6    XIX|  incontrarlo; ma, il dopo pranzo, dovette pur scendere, e non avendo
 7    XIX|         buona ragione da addurre, dovette assistere al ballo che veniva
 8     XX|           Venne il thè... e Lalla dovette alzarsi a servirlo lei.
 9     XX|        ricambiato; e quando Lalla dovette pure allontanarsi, Maria
10    XXI|           fu verso, anche Giorgio dovette mostrarsi malinconico in
11    XXI|        pure, volere o non volere, dovette confessarsi di tutti i suoi
12   XXII|        poi, malata, colla febbre, dovette rimanersene a letto.~ ~Da
13   XXIV|       altro in tanta malora, pure dovette contenersi, ed aspettare
14   XXIV|        freddo ch'egli, per forza, dovette accorgersene. Due o tre
15   XXIV|         era superstiziosa; ma poi dovette cedere, perchè sabato era
16   XXIV|          non ci fu verso. Giorgio dovette rassegnarsi e cominciò a
17   XXVI|          all'altro; ma ben presto dovette perdere anche la speranza.
18  XXVII|           riuscendo a imbroccarla dovette troncarlo a mezzo: - siamo
19 XXVIII|          infelice; ragion per cui dovette in breve ritirarsi a Borghignano,
20 XXVIII|         volle ritornar sul teatro dovette accontentarsi di quella
21 XXVIII|          o la Soleil non cantava, dovette togliere il veto; ma da
22   XXIX|           non lo lasciò, e Sandro dovette promettere che l'indomani
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License