Parte

 1     IX|    senso di malinconia; in quel silenzio uggioso la cabaletta di
 2     XI|      duchessa d'Eleda.~ ~Questo silenzio gli pareva troppo nuovo
 3    XII|    bussare più forte: lo stesso silenzio. - Che si senta male? -
 4    XIV|        donne fecero la scala in silenzio; ma poi, prima di separarsi,
 5   XVII|       occhi al cielo e pregò in silenzio; intanto dalla chiesetta,
 6  XVIII|      marrons...~ ~- Glacés!~ ~- Silenzio, Lalla!~ ~- Non interrompere!~ ~-
 7  XVIII|        ristabilì prontamente il silenzio, e continuò:~ ~- Quell'animale,
 8     XX|   speranza.~ ~Successe un lungo silenzio fra i due giovani. Sandro
 9   XXII|    Vharè passavano sempre sotto silenzio. Anzi una volta che Giorgio
10  XXIII| linguaggio nuovissimo, che, nel silenzio profondo della stanzetta,
11   XXIV|   Toscolano, dopo un momento di silenzio.~ ~- Rimarrei, se la contessa
12    XXV|   sopratutto, quel suo continuo silenzio?... - Lalla, appena a Santo
13   XXVI|   voleva esser lui a rompere il silenzio e, sempre più oscurandosi
14  XXVII|     cominciò dopo un momento di silenzio, - noi...~ ~- Noi siamo
15  XXVII|      dopo di aver conservato un silenzio severo, e dignitoso, verso
16  XXVII|      gli tremavano le gambe. Il silenzio era imponente e si sarebbe
17 XXVIII|         squillante echeggiò nel silenzio della stanzetta. Lontani
18    XXX|       il rimorso. In quel vasto silenzio d'ogni voce umana, il frastuono
19   XXXI|       la luce che stenebrava il silenzio profondo della strada, tutta
20  XXXII|         chi si tuffò in un cupo silenzio e chi, stringendosi la fronte,
21  XXXIV|  morente.~ ~Giorgio dal lugubre silenzio che lo aveva seguito a mano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License