Parte

 1    III|          fa certo fortuna; ed il partito clericale, forte, disciplinato,
 2     VI|      avrebbe messo il cervello a partito.  lo vedeva di mal occhio
 3    VII|        conte Della Valle di quel partito preso così sui due piedi. -
 4     XI|          volta, così che quando, partito il marchese, egli si trovò
 5    XII|     maledicendo, in pubblico, al partito d'azione, si persuase, in
 6    XIV|         di voler creare un nuovo partito politico che dovea intitolarsi
 7    XIV|      sconfessarono perchè era un partito anticostituzionale; e i
 8     XV|        di rivivere all'aperto, e partito appena il signor duca, si
 9    XVI|       nell'azzurro!...~ ~Sarebbe partito l'indomani mattina, subito,
10  XVIII|    pensato di mettere la testa a partito, - di abbandonare la sinistra
11   XXII|         fonderebbero tutti in un partito solo, contro di te! - E
12   XXIV|         Sapete qual'è il miglior partito?... Di questo dolor di testa
13    XXV| accettato il cambiamento, ed era partito per Varese. - Sarebbe poi
14    XXV|      Consiglio e fuori, un forte partito avverso all'Amministrazione
15  XXVII|       utile proprio e il proprio partito, e cercava una via di cavarsela
16  XXVII|   eziandio l'utile superiore del partito, al quale doveva sacrificare
17  XXVII|  facilmente a convincerlo che il partito, il colore politico, ci
18  XXVII|         di appartenere al grande partito democratico, ma di non essere
19  XXVII|  malcontenti nel seno stesso del partito e che, a occhio e croce,
20   XXXI|     insulto.~ ~- Perchè non sono partito anch'io, quando gli altri
21 XXXIII|             Il duca Prospero era partito col bambino e con Maria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License