IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mortale 2 mortali 1 mortalmente 3 morte 21 mortificante 1 mortificare 2 mortificarlo 1 | Frequenza [« »] 21 improvviso 21 istitutrice 21 morta 21 morte 21 nostro 21 padrone 21 partenza | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze morte |
Parte
1 II| La Camera, chiusa dopo la morte del conte di Cavour, non 2 XI| scritto nel cuore Roma o morte!... sante parole, ch'egli 3 XV| e specialmente dopo la morte di Vittorio Emanuele, l' 4 XVI| sè; il giorno della sua morte lo aveva accanto al letto!... 5 XVII| di Santo Fiore, l'aveva a morte coi letterati e coi giornalisti. 6 XXI| piangendo a calde lacrime la morte di Vittorio Emanuele alla 7 XXI| delle sue promesse; e la morte sorrise alla povera donna 8 XXV| Frascolini, adesso, l'aveva a morte coi nobili e coi preti, 9 XXVIII| improvvisamente al teatro per la morte di un prozio materno, che 10 XXVIII| riavute altro che dopo la sua morte. Giacomo in vero, non ci 11 XXVIII| lasciandola pienamente felice. La morte per Lalla era qualche cosa 12 XXIX| il duca Prospero, per la morte dello zio.~ ~Risoluta, con 13 XXXI| tutt'e due erano stanche morte. Poi, si sa bene, l'ultimo 14 XXXI| Andreina, sebbene avesse la morte nel cuore, si mise a ridere 15 XXXI| duelli aveva sfidata la morte baldo e insolente, in mezzo 16 XXXI| e fredda, ebbe paura. La morte non avea più nulla di grande, 17 XXXII| giunta la notizia della sua morte: Lalla sarebbe stata un' 18 XXXII| fu l'ironia crudele della morte.~ ~Lalla ritornò a peggiorare, 19 XXXII| coprendole, difendendole dalla morte, col tepore delle carezze. 20 XXXII| lotta disperata contro la morte. Spalancò gli occhi... e 21 XXXIV| trascorsi due mesi dalla morte di Lalla, quando una sera