Parte

 1      I|          dov'essa era sparita. E l'espressione angosciosa del suo volto,
 2      V|         Goethe aveva in lei la sua espressione più viva, e la formosità
 3    XIV|         nell'altra, e pareva, dall'espressione del viso, che egli rifacesse
 4     XV|            mano, mormorando con un'espressione d'affetto indicibile: -
 5   XVII|            mesta corrispondenza di espressione e di sentimento.~ ~Maria
 6     XX|          ma fu un lampo, e tutta l'espressione del suo volto si rifece
 7     XX|       tremito delle labbra, con un'espressione indefinibile, piena di affetto
 8    XXI|        fanciulla lo fissava con un'espressione ch'era tutta un punto interrogativo.~ ~
 9   XXII|             imitandone il gesto, l'espressione, l'accento. Giorgio era
10   XXII|        aperta verso di lui, con un'espressione dolcissima di preghiera
11   XXIV|         capelli, le domandò con un'espressione piena di dolcezza:~ ~- Senti,
12    XXV|        iniettato di sangue, con un'espressione di rancore, di odio, di
13    XXV|          come vuoi - immutabile di espressione e di tono, mentre alle sue
14    XXV|            umidi e lucenti, con un'espressione che rivelava tutto il suo
15   XXVI|           con uno slancio, con una espressione così potente da sollevare
16 XXVIII|            le mani giunte e con un'espressione di sgomento così viva che
17 XXVIII| impallidito e fissandolo con quell'espressione di mestizia e di affettuosa
18   XXIX|          Frascolini fu scosso dall'espressione strana di sgomento, di dolore,
19   XXIX|         guardando sua madre con un'espressione di maraviglia, di sgomento
20   XXIX|         triste, di melanconico, un'espressione di compianto indefinibile.
21   XXXI|       continuava a fissarlo con un'espressione indicibile di stupore e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License