Parte

 1      I|        nautica, di commercio, di politica, della pesca del tonno,
 2     VI|    meglio, ne dava la colpa alla politica. - Nemici politici e amici
 3    XII|          milioni, dell'influenza politica e dei titoli.  gli amori
 4    XIV|         dalla diplomazia e dalla politica del duca d'Eleda, che per
 5     XV|         volerne mai più saper di politica; profetava torbido, minaccioso
 6  XVIII|      conti da aggiustare.~ ~- La politica lo guasta - concluse Pier
 7  XVIII|         parlare con lei anche di politica, appassionandosi per indurla
 8    XIX|      nulla davvero; di essere in politica un uomo finito. Un'altra
 9    XIX|    apprezzamenti e giudizi sulla politica del gabinetto pareva che
10  XXIII|        ed elegante di teatri, di politica, di Monte Carlo, si avviò
11  XXIII|          per far credere che, in politica, lui aveva più peso di suo
12  XXIII|        Della Valle discorreva di politica col Prefetto e d'amministrazione
13   XXIV| maliziosetta - -si fa sempre una politica d'opposizione. Sapete qual'
14    XXV|      abbandonare il canto per la politica, dietro il consiglio di
15  XXVII|        precedenti della sua vita politica e giornalistica. Si trovava
16  XXVII|        accordo in massima, sulla politica interna ed esterna, si cominciò
17  XXVII|          dietro il secondo: - La politica in Municipio - sostenendo
18  XXVII|         comunale non doveva fare politica, ma soltanto una buona amministrazione;
19   XXXV|  religiosa.~ ~«A rinunciare alla politica ha fatto bene; in lui non
20   XXXV|      diffusamente della mia vita politica. Sono piccolezze alle quali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License