Parte

 1      I|       ed era così assorta nell'immagine cara del suo pensiero, da
 2      X|    appannava i cristalli.~ ~Un'immagine, cara al suo cuore, la seguiva
 3      X| prestar le sembianze alla cara immagine del suo sogno; l'amore non
 4     XV|      nella fuga hai portato un'immagine nel tuo cuore; un'immagine
 5     XV|     immagine nel tuo cuore; un'immagine che avresti dovuto scacciare,
 6     XV|  dimenticare, e invece è quest'immagine che oggi ancora si pone
 7   XVII|     non essere più degna della immagine cara e gentile. Allora non
 8   XVII|        dimenticare... se quell'immagine fosse sempre più forte della
 9    XXI|   rimase muta, immobile come l'immagine del dolore. Ma quando il
10    XXI|     egli ci aveva fatto... e l'immagine della bella fanciulla gli
11  XXIII|    adorata, collocava un'altra immagine di donna: la figuretta gentile
12   XXIV|        girellando a caso, coll'immagine di Lalla che gli vezzeggiava
13    XXV|    Rimaneva freddo, cupo, coll'immagine di Lalla fissa dinanzi agli
14  XXVII|   ultima illusione, tuttavia l'immagine di quella creatura fatale
15   XXIX|   pareva volesse percuotere un'immagine odiata ch'egli si vedeva
16    XXX|     essere sola con Giorgio; l'immagine del Vharè non la lasciava
17   XXXI|      urlando e fischiando... L'immagine era così viva, così spaventosa,
18 XXXIII|  Appesa, al capezzale, c'era l'immagine della Madonna, ch'ella baciava
19 XXXIII|        fra le braccia... Era l'immagine di quell'angelo di madre,
20 XXXIII|   martirio. E dinanzi a quella immagine, Giorgio si sentiva più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License