Parte

 1      I|        accese una sigaretta. Ma la commozione della giornata, le lacrime
 2     II|          batteva forte forte, e la commozione delle gioie promesse e fantastiche,
 3     IX|          era fatta di ghiaccio: la commozione, le lacrime erano cessate
 4     XI|            che non aveva notata la commozione della sua ospite, costringendolo
 5    XIV|           piangere il buon uomo di commozione e d'orgoglio, volle che
 6     XV|          cuore tutta quella grande commozione. Ma don Gregorio, invece,
 7  XVIII|            innocente, pianse dalla commozione; ma Lalla invece, con molta
 8    XIX|      superando a stento la propria commozione, gli espose la inaspettata
 9    XXI|          era quasi soffocata dalla commozione. Si buttò nel letto, e rannicchiandosi,
10    XXI|          in tutta quella gente una commozione viva e sincera.~ ~In Municipio,
11    XXI|    impietrita dal dolore.~ ~Poi la commozione dei padroni si diffuse anche
12    XXI|          lei, consolandola con una commozione dolce e profonda.~ ~- Fra
13    XXV|        furore di baci.~ ~In quella commozione e in quel trasporto la duchessina
14   XXVI|           non le cagionava nessuna commozione: pareva che lo avesse veduto
15   XXVI|        immobile, ed esprimendo una commozione vivissima.~ ~Il dramma,
16 XXVIII|            Giorgio impallidì dalla commozione e abbracciò la sua Lalla,
17   XXIX|         Sandro era in preda ad una commozione, ad una eccitazione indescrivibile.
18    XXX|        parlare, ma appena vinta la commozione si oppose alla partenza
19   XXXI|          dopo l'impeto della prima commozione, calmandosi un poco, pensò
20  XXXII| circostanza, assecondò la generale commozione.~ ~Al primo annunzio della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License