Parte

 1     II|      sangue, la bionda e pallida bellezza... e centomila lire di rendita.~ ~
 2     IV|  mediocrità danarose. Pensò alla bellezza, all'intelligenza, alla
 3      V|        temevano una rivale.~ ~La bellezza della duchessa d'Eleda aveva
 4      V|    accresceva la grazia. Era una bellezza che parlava ai sensi e al
 5     IX|       allora insensibile a tanta bellezza, sedotto da allettamenti
 6    XII|         e sempre di sfuggita. La bellezza di Maria turbava ancora,
 7    XII|        la bellissima Ottavia, la bellezza regina, si comprometteva
 8    XII|          perchè è più raro della bellezza.~ ~La piccola duchessina
 9    XIV|   prediligere un altro genere di bellezza, pure le discorreva serrato
10    XIV|     anche a Sandro, alla maschia bellezza, al volto colorito, alle
11   XVII|     formava vicino alla delicata bellezza di Maria un contrasto sgradevole.
12    XXI|        atto, risaltare meglio la bellezza delle sue braccia. Tuttavia
13   XXII|          non soltanto per la sua bellezza, ma più ancora per la sublime
14  XXIII| ricchezza dell'illuminazione, la bellezza e il buon gusto delle signore
15  XXIII| interruppe un terzo; - non è una bellezza come sua madre, ma è assai
16  XXIII|          eccezioni, erano di una bellezza e di una eleganza da far
17    XXX|     tormenti che eccitava la sua bellezza, e indovinando che sarebbe
18  XXXII|        diventava addirittura una bellezza straordinaria. - Così intelligente!
19  XXXII|           il suo spirito, la sua bellezza. Gli occhi rossi, i sospiri,
20  XXXIV|    ultimo bagliore della sparita bellezza.~ ~Allora si buttò sopra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License