Parte

 1    III|    amore. Era il turbamento dei sensi.~ ~A Maria il duca Prospero
 2      V|         bellezza che parlava ai sensi e al cuore; grande, bionda,
 3    VII|   desiderata dall'amore, ma dai sensi, vedeva l'occhio di lui
 4      X|         tutta in  stessa.~ ~I sensi erano vinti e, ritornati
 5    XII|        corrispondenza d'amorosi sensi veniva poi interrotta, durante
 6    XIV|      del vino e dall'ardore dei sensi, a ballare per il piacere
 7    XIV|       per forza colpire anche i sensi della fanciulla.~ ~E la
 8    XIV|       rimorso,  la febbre dei sensi; ma una dolcezza ineffabile,
 9   XVII|      profondo che la seguiva, i sensi vincevano e offendevano
10     XX|    dagli spessi cortinaggi, e i sensi erano ricreati da un'auretta
11   XXII|    parlava al cuore, più che ai sensi, e di cui fin allora non
12   XXII|      sorprendano nel cuore, nei sensi, nel capriccio, quando meno
13  XXIII| abbandono lento del cuore e dei sensi che, a poco a poco, avrebbero
14  XXIII|        un eccitamento nuovo dei sensi istigati e irritati dal
15   XXVI|     aveva fatto serpeggiare nei sensi dell'uomo un fuoco divoratore,
16   XXVI|  lacrime, sorridendo, vinta dai sensi e dalle immagini che le
17    XXX|    debolezza o di abbandono dei sensi.~ ~Ogni volta che suo marito,
18    XXX|     rugiada e che le ricreava i sensi cogli odori acuti delle
19    XXX|        nell'anima e sentiva nei sensi, mentre l'aria tepida e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License