Parte

 1     XI|    mano a mano che quel punto nero s'ingrandiva avvicinandosi,
 2     XI|    cuore; e quando quel punto nero diventato un mostro gigantesco,
 3    XII|        La Veronica vestiva di nero; e portava nei capelli il
 4    XIV|        colle unghie orlate di nero, che ricordavano tutti gli
 5  XVIII|      vedete, bianco di sotto, nero di sopra nero, piuttosto
 6  XVIII|       di sotto, nero di sopra nero, piuttosto brutto, piuttosto?...
 7    XXI|       coll'inseparabile abito nero, lungo e largo. E in mezzo
 8    XXI|  monastico: vestiva sempre di nero, nascondendosi la faccia
 9    XXI|      striminzita nell'abitino nero, stinto, di seta gros, aveva
10    XXI|      ridire: c'era  un coso nero, brutto... - Oh, che razza
11   XXII|    oblio appare come un punto nero, e allora resta isolato
12   XXVI|       Lo scialle scuro, quasi nero, nel quale si teneva avvolta,
13  XXVII|      colla tuba e col vestito nero: il duca, gli corse incontro,
14   XXIX|      lo vide tutto vestito di nero, attillato, profumato e
15    XXX|     il peso del suo umore più nero.~ ~Giorgio, da parte sua,
16  XXXII| teatro, tutte tre, vestite di nero, tenuta che la sera dopo
17  XXXII|       poter mettere il nastro nero sulla tuba cenere (in gran
18  XXXIV|      gran carrozzone chiuso e nero, come un carro mortuario,
19  XXXIV|        tutte e due vestite di nero, tutte e due col manuale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License