Parte

 1     IV|      notorietà, poi ricadde nel buio. Quando seguì la convenzione
 2    XII|       il respiro; in camera era buio pesto, ma sul letto vede
 3   XVII|    scendeva dalla sua camera al buio, apriva la finestra di un
 4    XIX|        e il salottino rimase al buio.~ ~- Sono molti anni. Maria, -
 5     XX|        Lo si vedeva ancora, nel buio, e si sentivano i suoi passi
 6   XXII|    salottino s'era fatto un po' buio, le altre visite s'erano
 7   XXII|      parlava così, perchè c'era buio! Pier Luigi minacciò di
 8  XXIII|         attraversare un androne buio, interminabile, spirante
 9  XXIII| salottino dove c'era ancora più buio che nelle altre sale. Giacomo
10  XXVII|        indarno per trovare, nel buio fosco e minaccioso, una
11 XXVIII|        teatro: quel vuoto, quel buio freddo, l'oro sbiadito dello
12 XXVIII|  piccola stanzetta era quasi al buio: due candele rischiaravano
13   XXIX|      quella grinta, in mezzo al buio della cameretta!... Accese
14   XXIX|         lassù, in quel camerone buio, lungo, basso come una prigione,
15    XXX|     fondo in fondo, sepolti nel buio della tenebra densa e infinita.
16  XXXII|    prete, staccandosi dal fondo buio, lentamente si avvicinasse
17 XXXIII|  tempesta nell'anima, chiuso al buio, come un condannato o come
18  XXXIV|        lungo appartamento tutto buio, attratto dalla luce rossastra,
19  XXXIV|          La camera era mezzo al buio: soltanto una lucernetta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License