IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amichevole 1 amici 33 amicissimo 1 amicizia 19 amico 51 ammaccata 1 ammaccavano 1 | Frequenza [« »] 20 virtù 19 abbandono 19 accordo 19 amicizia 19 aperto 19 baciò 19 buio | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze amicizia |
Parte
1 VI| d'Eleda non c'era molta amicizia.~ ~Giorgio, parlando di 2 VI| faceva pompa di una tale amicizia; perchè questa amicizia 3 VI| amicizia; perchè questa amicizia rappresentava la tolleranza 4 VI| aveva tutti i torti.~ ~L'amicizia, la stima ch'egli professava 5 VII| dubitavo di Giorgio e della sua amicizia! Ah! Ma ora gli dirò tutto, 6 XI| con lui in buoni legami d'amicizia, e i pochi fortunati cui 7 XI| lui e il d'Eleda la buona amicizia.~ ~Fu Prospero Anatolio 8 XIV| è lecito supporre che l'amicizia fra i due giovani fosse 9 XIV| intanto, non progredivano; l'amicizia era stazionaria, ci voleva 10 XVIII| e più stimati, cercare l'amicizia di suo marito, per poterla 11 XVIII| tempo di troncare quell'amicizia; se il Frascolini le avesse 12 XXI| legame assai più intimo di un'amicizia superficiale, lo turbò a 13 XXIV| impossibile per entrarle in amicizia, per ottenere le sue confidenze. 14 XXVII| aveva sempre tenuta viva l'amicizia, pensando di valersene in 15 XXVII| Fiore, era arrivato all'amicizia del duca d'Eleda! - Nei 16 XXVII| non riesco, sia detto in amicizia, fra di noi, - e il duca 17 XXVII| ascoltare, - sia detto in amicizia, se non riesco, tanto meglio!~ ~ 18 XXVIII| tornò a rimproverarle quell'amicizia, ella si mise a piangere 19 XXVIII| correre sua figlia per quell'amicizia, toccava a Giorgio a pensarci: