Parte

 1   XVII|    In mezzo all'affanno dell'abbandono, nell'ignoto di una vita
 2    XIX|    sorpresa in un momento di abbandono, vinta quasi da una persecuzione
 3     XX|    sperato e sofferto, poi l'abbandono, quel disprezzo noncurante
 4     XX|  efficace dal suo rassegnato abbandono, la strinse un'ultima volta
 5    XXI|    loro addosso, con tutto l'abbandono, nel bisogno di espandersi,
 6    XXI|    sentiva in tutto il molle abbandono del suo corpo, come un'ondata
 7   XXII| vicino alla duchessina, coll'abbandono di chi, dopo essersi molto
 8  XXIII|    timido e rispettoso da un abbandono così ingenuo e così sicuro.~ ~
 9  XXIII|  trasporto di tenerezza e di abbandono:~ ~- Vedi, Nino, - gli diceva, -
10  XXIII|     tutto l'incanto di quell'abbandono lento del cuore e dei sensi
11  XXIII|      al braccio con languido abbandono e, quasi sempre, distratti
12   XXVI|     domandarle conto del suo abbandono: - Ho avuto paura, - ella
13 XXVIII|   voleva vendicarsi del loro abbandono. Ma poi, in mezzo ai più
14 XXVIII|    la prima volta dopo quell'abbandono, e che il legame del marchese
15 XXVIII|      di lacrime, di amore, d'abbandono e che sarebbe rimasto preso,
16 XXVIII|  mostrò indifferente a quell'abbandono così immeritato, ma Andreina
17 XXVIII|      la vera cagione del suo abbandono. A Borghignano, per altro,
18   XXIX|     non potè lottare, e coll'abbandono disperato del naufrago che
19    XXX|    momento di debolezza o di abbandono dei sensi.~ ~Ogni volta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License