Parte

 1      I|  regolare, e il Newton salutava Nervi, Recco, Camogli, tutta la
 2      V|  Feuillet, piena di grazia e di nervi; che rideva, parlava, gestiva
 3     IX|         suo pensiero, sentiva i nervi che martellavano, tormentato
 4    XIV|       viver signorile; e i suoi nervi, eccitati, provocavano un
 5    XIV|   pergolato, perchè soffriva di nervi.~ ~La brigata prestò fede
 6  XVIII|     impertinente aveva urtato i nervi al conte Della Valle. Egli
 7    XXI|       una lentezza che urtava i nervi, prima colla tenaglia levò
 8   XXII|      aveva il sangue calmo, e i nervi tranquilli. In quanto alla
 9  XXIII|       aveva il temperamento e i nervi aristocratici; per ciò,
10   XXVI|        come sfiduciata. Anche a Nervi, dove si recavano l'estate
11  XXVII|      Borghignano, ritornando da Nervi per andare a Santo Fiore,
12    XXX|        riviera Ligure, vicino a Nervi, che sua moglie, un'altra
13    XXX| separarsi, gli uni per andare a Nervi, gli altri per andare a
14    XXX|      avrebbe trattenuta Lalla a Nervi chi sa per quanto tempo!
15    XXX|        non poter fuggire fino a Nervi, senza che Giorgio arrivasse
16    XXX|   Giorgio e Lalla partirono per Nervi la sera stessa. Soli, soli,
17    XXX|        che avrebbero condotto a Nervi, della Giulia che doveva
18  XXXII|       Prospero erano arrivati a Nervi non c'era più da poter sperare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License