Parte

 1      V|     perfetta, ne accresceva la grazia. Era una bellezza che parlava
 2      V| capitolo di Feuillet, piena di grazia e di nervi; che rideva,
 3      V|    duca, piena di fascino e di grazia, fingendosi quasi paurosa,
 4     XI|        suoi talenti, della sua grazia; per altro lo derideva anche
 5    XIX|        una verecondia piena di grazia infantile.~ ~Maria era perduta.~ ~
 6     XX|    Lalla, sorridendo con molta grazia. - Un po' di pazienza!...~ ~-
 7     XX|       i capelli, le domandò la grazia di un bacio.~ ~Lalla non
 8     XX|       che voleva dire: - Ti fo grazia delle mie mani, baciale
 9    XXI|     due palmenti, tutta quella grazia di Dio, così che la povera
10   XXII|   Madonna perchè le facesse la grazia di potersi incontrare a
11   XXVI|       poi con un atto pieno di grazia infantile e di tenerezza,
12 XXVIII| sospetto; e dal candore, dalla grazia, dai timidi abbandoni e
13 XXVIII|     virtù della diva. Tentò la grazia, la forza, e in fine tentò
14 XXVIII|     Andreina avrebbe domandato grazia per lui.~ ~Nello stesso
15   XXIX|        rispondi; mi fai questa grazia?... Posso viver tranquilla,
16   XXIX|        le avrebbe fatta questa grazia, questo miracolo!...~ ~Arrivata
17   XXIX|        quanto ho sofferto, una grazia... una grazia sola: quella
18   XXIX|    sofferto, una grazia... una grazia sola: quella di poterti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License