Parte

 1    III|         ciechi, un miope fa certo fortuna; ed il partito clericale,
 2      V|    celebrità2, come le donne e la fortuna, si abbandona a chi sa coglierla
 3     XI|           nel suo coupé, dove per fortuna si trovò solo, accese una
 4    XII|        pubbliche calamità sono la fortuna dei filodrammatici, e a
 5    XII|             Oh! graziosa!~ ~- Per fortuna il signor Domenico, non
 6    XIV|        lontano dall'immaginare la fortuna, o la disgrazia, che lo
 7  XVIII|  godersela abbastanza bene. Ma la fortuna, quella maledetta fortuna,
 8  XVIII|         fortuna, quella maledetta fortuna, proprio sul più bello del
 9  XVIII|         era l'erede di una grande fortuna; quantunque non fosse bella,
10  XVIII|      replicò, ma non ebbe miglior fortuna, e invece fu approvato all'
11  XVIII|    lottato a corpo a corpo con la fortuna, a costo di morir sulla
12    XIX|         repubblica, sarà una gran fortuna. Sicuro che se tu non dividi
13     XX|        qual santo votarsi per far fortuna. Colla sua voce avrebbe
14     XX|         star sola con me!~ ~- Che fortuna - pensava intanto Lalla
15     XX| volentieri: ma non mentiva. - Che fortuna - pensava ancora la duchessina
16    XXI|           povera Maria!... Ma per fortuna nessuno badava a lei in
17   XXXI|    pensando ad altro che a quella fortuna che lo salvava, strinse
18   XXXI|     agenti teatrali; sarai la mia fortuna. In arte, ne abbiamo tanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License