Parte

 1     VI| dunque? Animo, animo! bisogna dir tutto.~ ~- E sotto il ritratto
 2     XI|       alle finestre, come per dir loro: - È qui, è venuta,
 3   XIII|    giovine era cresciuto, per dir così, nella corte e nel
 4    XIV|      no, non devo... non devo dir nulla! Senta, è meglio ritornare;
 5    XVI|   restava , impalato, senza dir nulla. Andar via?... Si
 6   XVII|    Dunque?...~ ~Egli non potè dir altro. Lalla, invece, tranquillamente,
 7   XVII|       parlare, scoppiò, senza dir parola, in un pianto dirotto.~ ~
 8  XVIII|       loro, s'intesero, senza dir motto, e dopo di essersi
 9     XX|       la musica tacque, o per dir meglio cambiò di tono, e
10     XX|     Alessandro! - e non seppe dir altro. Ma l'emozione, il
11  XXIII|   petto di Giacomo, che senza dir nulla, respirava appena,
12  XXIII|   condurmi via l'estate senza dir dove; Giacomo pure mi dimenticherà,
13   XXIV|   tutti, quella notte, o, per dir meglio, chi non dormì affatto,
14   XXIV|      aria indifferente, senza dir altro. Ma, invece, egli
15    XXV|       a poco, essa cominciò a dir male del mondo e della società;
16    XXV|    detto, glielo aveva saputo dir lei; ma non conveniva inimicarselo;
17    XXX|      orrore, e glielo mandò a dir dalla sarta che le offriva
18 XXXIII|   Luigia. Si guardarono senza dir motto; ma la Luigia indovinò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License