Parte

 1     IX|         pensò che egli avrebbe capito la verità dal contegno di
 2     IX|        Giorgio, il quale aveva capito adesso che cosa doveva esserci
 3     IX|   capisci?...~ ~- Già, già; ho capito.~ ~- E poi...~ ~- E poi?
 4    XII|             E dunque quando ha capito che la preferita era la
 5   XVII|  protestando che Musette aveva capito ogni cosa; che Musette piangeva;
 6  XVIII|     conte da Castiglione aveva capito che anche in Italia c'era
 7  XVIII| tuttavia, non disperava. Aveva capito che per ottenerli non le
 8  XVIII|        rispondergli più. Aveva capito, continuava la duchessina,
 9    XIX|       alle prime parole, aveva capito tutto; ma finse, si intende,
10     XX|        vederla sul momento; ha capito?...~ ~- Non si può, subito,
11    XXI|    disse mai una parola, aveva capito dov'era il difetto e pensava
12   XXII|     intende conservare.~ ~- Ho capito - pensò Lalla sorridendo.
13  XXIII|       Invece?...~ ~- Invece ho capito che...~ ~- Che cosa?~ ~-
14  XXIII|               Che cosa?~ ~- Ho capito di volerti più bene... di
15   XXIV|     occhi bassi: temeva avesse capito, scoperto qualcosa. Ma poi,
16    XXV|       era uno stupido, avrebbe capito subito il contrabbando. -
17    XXV|    parlato solamente quando ha capito che era utile e necessario.
18  XXXIV|  ricordò di essere madre: avea capito, indovinato, letto sul volto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License