Parte

 1    VII|        carattere franco4 e onesto soffriva nel vedermi offesa così
 2      X|      pelago morto e ghiacciato si soffriva l'ansia del naufrago. Non
 3      X|      incendio come l'amianto, non soffriva l'umiliazione, l'abbattimento
 4    XII|          la testa e l'equilibrio. Soffriva di vertigini e chiudeva
 5    XII|         male, dopo tali incontri, soffriva di recrudescenza, così,
 6    XIV|        sotto il pergolato, perchè soffriva di nervi.~ ~La brigata prestò
 7   XVII|           il signor Domenico, che soffriva una grande soggezione del
 8    XXI|           la Giulia, che forse ci soffriva anche per un po' d'invidia.
 9    XXI|          quelle che presentemente soffriva, le pareva, allora, di essere
10    XXI|         voleva confessare, e così soffriva peggio, struggendosi dentro,
11   XXII|       intronata. E poi la Nena ci soffriva di amor proprio a non essere
12   XXIV| dimenticava, anche quell'uomo che soffriva per lei e che con una parola,
13    XXV|  debolezza.~ ~Invece don Vincenzo soffriva una gran paura del Frascolini,
14   XXVI|          curavano più.~ ~Lalla ci soffriva assai; e quando tornava
15 XXVIII|            Sì, anche il pudore ci soffriva in tutta quella calma, anche
16    XXX|         sua madre, ed oltre a ciò soffriva uno strano timore, quello
17 XXXIII|          Lo aveva tanto offeso, e soffriva tanto, lui!... Ma pure,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License