Parte

 1    VII|      colpa di suo marito, le sembrò quasi che una mano vigorosa
 2    VII|     palpito. Quella colpa le sembrò odiosa, e la sua virtù,
 3     XV|      bruciarle la faccia; le sembrò di esserne contaminata,
 4  XXIII|  della serata, la irritò, le sembrò cosa cattiva, ingiusta,
 5   XXIV|     fisso il portinaio e gli sembrò di scorgere sotto una cera
 6   XXIX|     sicuro; eppure a Giorgio sembrò di notare in lui qualche
 7   XXIX|    dalla finestra, quando le sembrò che il Vharè dovesse ormai
 8   XXIX|  percossa sulla faccia, e le sembrò allora, in quel momento,
 9    XXX|      Prospero, anche adesso, sembrò di vedere sotto quell'ostinazione
10   XXXI| convulsioni, gemiti; ma poi, sembrò le balenasse un raggio di
11   XXXI|     A Giacomo in quel punto, sembrò che il ritornello fosse
12   XXXI|      fra due portieri, e gli sembrò di udire dietro le spalle
13  XXXII|      di notte, ad un tratto, sembrò rinvenire: era l'ultimo
14  XXXII| irrigidì, la bocca aperta... sembrò che il misero corpo assecchito
15  XXXIV|    fantasma cupo del dolore, sembrò raddoppiasse il fervore
16  XXXIV|   fermò: allora il suo volto sembrò animarsi e il suo respiro
17  XXXIV|      guardandola ancora, gli sembrò che tinte rosee incarnassero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License